I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

Un’insolita Senigallia e suoi Venti Futuristi

Pensando a Senigallia vengono subito in mente il mare, la Spiaggia di Velluto, la Rotonda e le feste estive. C’è un’altra Senigallia però, quella del centro, della storia, e delle sue bellezze meno conosciute. In questi giorni c’è anche la Senigallia Futurista, grazie alla mostra “Venti Futuristi” a Palazzo del Duca a cura di Stefano Papetti che resterà aperta almeno fino al 2 di luglio.

“Venti” a simboleggiare il cambiamento portato non solo nel mondo dell’arte dal movimento Futurista ma anche il numero degli artisti esposti con opere arrivate sia dalle Marche (Palazzo Buonaccorsi e Palazzo Ricci di Macerata) che da tutt’Italia. Si trovano esposte le creazioni di Marinetti, Balla, Boccioni, Sironi, Pannaggi, Depero e molti altri. A completamento della mostra un tour porta i visitatori a scoprire le molteplici tracce futuriste in città. Senigallia infatti è stata influenzata in maniera decisiva da quei Venti Futuristi che ne hanno profondamente cambiato la l’architettura urbana nel corso della prima parte del 900. La palazzina Ex Gil, la Scuola Giovanni Pascoli, fino alla famosa Rotonda sul Mare sono le tracce più visibili.

Oltre alla mostra però la città offre molto altro: la Rocca Roveresca, il Foro Annonario e presto sarà visitabile in Piazza del Duca lo stupendo Palazzetto Baviera con i suoi meravigliosi soffitti decorati a stucco. La struttura è rimasta chiusa per un lungo restauro ma a breve sarà restituita alla cittadinanza come area per mostre ed eventi. Il cinquecentesco decoro a stucco dello scultore urbinate Filippo Brandani è sicuramente la più importante opera realizzata con questa tecnica della Regione Marche. Palazzetto Baviera inoltre conserva al suo interno anche una ricca collezione di arredi d’epoca. Infine una piccola curiosità: nel suo cortile interno sopravvive probabilmente l’unico banano della regione.

Proseguendo a piedi nel centro un’altra tappa fondamentale è la Chiesa della Croce, anch’essa poco conosciuta ai turisti è un piccolo gioiello del 1600. L’esterno in stile tardo rinascimentale piuttosto semplice a anonimo nasconde il tesoro barocco dell’interno con la pala dal’altare di Federico Barocci rappresentante il Trasporto del Cristo al Sepolcro.

Senigallia però sorprende ancora con l’area archeologica, in pieno centro sotto il moderno teatro La Fenice. La città romana riemersa proprio durante i lavori di costruzione del teatro è stata salvaguardata realizzando la nuova struttura completamente sollevata e permettendo ai visitatori di compiere un percorso su passerelle al di sopra dei reperti. Qui è stato riportato alla luce un intero quartiere con strade, case, botteghe, un pezzo di acquedotto con tubi in piombo e alcune tombe oltre a numerosi oggetti custoditi nelle teche intorno al percorso.

Infine per proseguire in una visita “insolita” a Senigallia potrete sostituire al classico pranzo di pesce al mare una buona grigliata di carne all’Antica Macelleria Canestrari all’interno del Foro Annonario accolti dalla simpatica follia del Baffo.

Insomma una Senigallia che riesce a sorprendere con le sue molteplici sfaccettature, adatta ad un turismo a 360 gradi in ogni periodo dell’anno.

La mostra Venti Futuristi  è visitabile a Palazzo del Duca a Senigallia martedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 20; venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20.

  • Ingresso: € 7,00 (cittadini di età superiore ai 25 anni) 
  • Ingresso agevolato: € 3,50 (cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato)
  • Ingresso ridotto € 5,00 (soci FAI, Touring e Coop Alleanza 3.0 e per quelli acquistati dalla società cooperativa sociale onlus Terrerranti tour Operator)
  • Ingresso agevolato € 6,00
  • (per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti);
  • Gratuito (per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni) 

Il Tour Operator Terrerranti organizza inoltre visite guidate, anche per gruppi,  che potete prenotare direttamente on line.

Indirizzo: 60019 Senigallia AN, Italia

Lat: 43.7197926

Lng: 13.215222400000016

Indirizzo: 60019 Senigallia AN, Italia

Lat: 43.7197926

Lng: 13.215222400000016