Napoli è sinonimo di buon cibo, non si può girare per la città senza essere attirati da un profumo, un colore un grido che invita a mangiare qualcosa. C’è di tutto: l’immancabile pizza, il pesce di ogni tipo, la pasta in ogni sua declinazione poi i cibi da strada, i fritti, la trippa. Infine i dolci: enormi e ricchi come solo a Napoli di trovano.
In quattro giorni nella città partenopea, grazie alla paziente ospitalità del mio amico Giorgio, ho testato per voi alcuni locali e cibi da Racconti dello Stomaco ecco cosa ne è uscito:
Pizza: Essendo capitato a Napoli proprio nei giorni del Pizza Village non ho potuto esimermi dal visitare (che faticaccia) la manifestazione che raccoglie tutte le migliori pizzerie della Città nel mega stand realizzato sul lungomare Caracciolo. La scelta sulla pizza da provare è caduta sulla pizzeria “Ke Vuò” di Quarto, dove lavora Valentino Libro, incoronato miglior pizzaiolo del mondo proprio al PizzaVillage. Che dire? Complimenti al vincitore e alla sua pizza davvero ottima. Mozzarella di bufala di prima qualità e pomodoro come solo a Napoli se ne trova, impasto morbido ben cotto e digeribile…veramente una pizza da premio!
Trattoria-Tripperia Le Zendraglie in via Pignasecca ai quartieri Spagnoli: Tappa obbligata in una delle zone più caratteristiche della città. Offre trippa d’asporto e il classico”O Pere e o Musso“, cartoccio d’asporto con zampetto e muso di maiale aromatizzato al limone. Per chi vuole sedersi dispone di alcuni tavoli e una vasta gamma di piatti tradizionali napoletani a base di pesce. Ottimi gli spaghetti al polipo, il baccalà e le cozze. Purtroppo ho mancato l’appuntamento con la Zuppa Forte o Soffritto…mi è stato spiegato che è ancora troppo caldo per riuscire a mangiarlo…pazienza…tornerò!
Pizzeria-Friggitoria di Matteo in Via Dei Tribunali: altra istituzione napoletana, qui si fa la fila per la pizza margherita ma anche per la pizza fritta, le frittatine di pasta, le crocchette di patate e gli arancini. Quanto di più unto e pesante si possa trovare in città ma anche uno dei cibi più gustosi: la pizza fritta non è altro che lo stesso impasto usato per le classiche pizze farcito di ricotta e fritto, una vera bomba. Così come le frittatine composte di pasta, mozzarella con un cuore di carne e piselli, una vera delizia da gustare rigorosamente in strada.
Trattoria Antica Capri in via Speranzella ai quartieri Spagnoli: piccolo e frequentatissmo locale (consiglio di prenotare) che propone piatti tradizionali di mare primo tra tutti l’indimenticabile pasta e fagioli alla pescatora, una pentolona di coccio piena di fagioli, pasta e tanto, tanto pesce sigillata con la pasta della pizza e cotta nel forno. Difficile da dimenticare oltre che da digerire!
Cibi Cotti da Nonna Anna all’interno del mercato di Torretta è un’ltra tappa imperdibile per chi vuole gustare la vera cucina di Napoli. Locale veramente roots, chiassoso all’interno di un mercato coperto altrettanto caotico. Qui con pochi euro si possono assaggiare i piatti della tradizione, semplici, poveri ma appaganti come poco altro. Pasta e fagioli, pasta e cavolo, pasta e patate, ovvero il classico “spegnifame”.Poi il pesce con l’immancabile polipo o il baccalà, qualche proposta di carne (salsicce e maiale) e verdure ottime. Da anni a dirigere il locale c’è sempre lei: l’originale Nonna Anna, una vera istituzione in città!
Il Miracolo dei Pesci in largo Sermoneta a Mergellina, per chi non ne avesse abbastanza di pesce… Piccolo ristorante a conduzione familiare che propone pesce freschissimo di ogni tipo: Crudi, sfiziosi antipasti, primi dalle porzioni gozilliane, fritture e grigliate. Notevole la calamarata con astice e peperoncini verdi e gli scialatielli con scampi e frutti di mare. Consiglio di prenotare molto in anticipo perchè trovare posto è veramente un terno a lotto! Nonostante il gran numero di clienti che chiedono si sedersi ho apprezzato molto il fatto che a differenza di altri locali i gestori non puntano a fare più turni al tavolo ma danno tutto il tempo al cliente di rilassarsi e mangiare con calma evitando di prendere più prenotazioni per lo stesso tavolo come accade in genere.
La Pasticceria dei fratelli Attanasio in Vico Ferrovia, nei pressi della Stazione Centrale è la Mecca degli amanti delle Sfogliatelle e dei dolci tipici della tradizione partenopea. Sfogliatelle ricce e di pasta frolla, zeppole, pastiere e babà riempiono il bancone di questa storica pasticceria e da anni gli stomaci dei napoletani. Non fatevi ingannare dalle sfogliatelle sono una vera e propria bomba calorica alla ricotta.
Questo è quanto ho potuto sperimentare in questa breve vacanza napoletana…ma questa città è un forziere di bontà, di cibi particolari, di tradizioni che attendono solo di essere scoperte. E’ impossibile non innamorarsi di questa città e della sua cucina…
Indirizzo: Napoli NA, Italia
Lat: 40.8517983
Lng: 14.268119999999954
Indirizzo: Napoli NA, Italia
Lat: 40.8517983
Lng: 14.268119999999954