I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

Valtellina tra Voli e Vino

Volare su una vallata appesi a un cavo, gustare un buon vino e assaggiare tante cose buone ecco alcune delle esperienze che si possono fare in un fine settimana in Valtellina tra i Paesi di Morbegno e Tirano. Una zona poco nota per il turismo rispetto a quella che va da Tirano allo Stelvio ma che proprio per questo regala tante sorprese.

Ad iniziare dalla possibilità di volare. Il volo infatti può sembrare qualcosa di estremo, adatto solo ai temerari. In realtà è una bellissima esperienza che possono fare tutti grazie alla Fly Emotion di Albaredo, sulla strada per Passo San Marco. Due cavi tesi tra i due lati della vallata, uno per l’andata e uno, più in alto, per il ritorno. L’organizzazione fornisce tutta l’imbragatura e il necessario e poi agganciati al cavo si “vola” scendendo lungo la fune a quasi 400 metri d’altezza. La particolarità di questa esperienza è che può esser fatta anche in coppia, con una doppia imbragatura si può vivere l’esperienza in due. Il primo volo è più lento e tranquillo data la minima inclinazione del cavo. Il ritorno invece avviene con una picchiata veloce e più adrenalinica.

Nessun pericolo, solo emozioni!

La Valtellina però non finisce qui! Questo è un luogo ricco di storia, sapori e soprattutto ospitalità: borghi di pietra ben conservati, piatti della tradizione, ottimi formaggi e grandi vini sono la carta d’identità di questo territorio.

A tavola i pizzoccheri ma non solo: le carni, la bresaola e il formaggio Bitto sono i portabandiera di una cucina contadina ricca di sapori e decisamente calorica, adatta alla vita della vallata. E poi il vino della Valtellina, ottenuto da vigne coltivate su incredibili terrazzamenti ricavati sui ripidi pendii della vallata e poi invecchiato per anni fino ad ottenere un prodotto unico per complessità ed equilibrio.

Ma la Valtellina è soprattutto ospitalità: Chi pensa di trovarsi in valle di montanari chiusi e schivi dovrà ricredersi perchè i Valtellinesi sono tra le persone più accoglienti e aperte che ho trovato nei miei viaggi. Fieri della loro vallata sono sempre pronti a raccontare la storia del loro borgo o disponibili per un consiglio.

Come a Berbenno, all’Agriturismo Singela dove la gentilissima signora Trime non solo ci ha consigliato i piatti migliori del menù ma ci ha raccontato la storia del suo bellissimo agriturismo situato in una casa trecentesca con all’interno una “Stua” (antica sala da pranzo) del 700 completamente rivestita in legno. Per finire poi con un tour nelle cantine storiche tra antiche botti e un piccolo museo sulla vita contadina.

Oppure come a Chiuro nella storica Azienda Vitivinicola Balgera dove Matteo ci ha condotti in un viaggio tra ottimi vini e la storia legata all’antico palazzo in cui l’azienda ha sede.

E tutto questo a prezzi decisamente accessibili! Questa zona della Valtellina, al contrario di altre più note ai turisti, offre tantissimo a prezzi davvero buoni!

Insomma la meta ideale per un fine settimana per tutti i gusti.

Indirizzo: Valtellina, Sondrio, SO, Italia

Lat: 46.1633869

Lng: 9.844720199999983

Indirizzo: Valtellina, Sondrio, SO, Italia

Lat: 46.1633869

Lng: 9.844720199999983