I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

Una gita a…Sarnano

Sarnano sorge su un colle a circa 540 metri sul livello del mare, nella parte sud-est della provincia di Macerata al confine con quella di Fermo. Il paese è un rinomato centro termale, centro di sport invernali, nonché luogo di notevole rilevanza storica e ambientale. Queste peculiarità sono testimoniate dalle numerose Bandiere Arancioni conquistate nel corso degli anni e dalla segnalazione nell’elenco dei “Borghi più belli d’Italia”. Il centro storico appare perfettamente conservato e mantiene intatta la struttura medioevale, con piccole abitazioni arroccate e strette e ripide vie che salgono fino alla Piazza Alta, su cui si affaccia, da una lato la Chiesa di Santa Maria dell’Assunta, sovrastata dal suo massiccio campanile. La piazza poi è contornata dagli antichi palazzi del potere: il Palazzo del Popolo, trasformato in teatro nell’800, il Palazzo dei Priori e il Palazzo del Podestà. Poco più in basso si trova la Chiesa di San Francesco e la Pinacoteca, nella quale sono conservate tra le altre, opere di Vittore Crivelli, Simone De Magistris e Vincenzo Pagani. Oltre al pregevole centro storico va menzionata nei dintorni di Sarnano l’Abbazia Benedettina di Piobbico, oggi intitolata a San Biagio, fu eretta nel decimo secolo lungo la riva del torrente Tennacola alle falde del Monte Sassotetto. Oltre alla presenza Benedettina va segnalato il passaggio in questi luoghi di San Francesco, testimoniato dall’eremo di Soffiano e dai ruderi del convento Francescano di Valcajano dove visse per tre anni Frà Ugolino da Montegiorgio, autore dei “Fioretti”. Oggi Sarnano è apprezzata soprattutto per le Terme di San Giacomo, tra le più conosciute e attrezzate delle Marche, grazie alle sorgenti di acque minerali e sulfuree. Altro vanto del territorio sono gli impianti per gli sport invernali, recentemente rinnovati con la possibilità, unica nella regione di innevamento artificiale e di sciate in notturna. Nel periodo estivo invece l’offerta si diversifica con la possibilità di praticare trekking, equitazione, parapendio, in un ambiente unico, con panorami di rara bellezza. Da Sarnano, infine, sconfinando nella provincia Fermana si possono raggiungere le suggestive Gole dell’Infernaccio e la Mitica Vetta del Monte Sibilla (2175 metri). Proprio su questa montagna, secondo la leggenda viveva in una grotta la Sibilla, maga e indovina alla quale si rivolgevano i cavalieri in cerca di fortuna. Una spedizione del 1420 ad opera del cavalier errante francese, Antoine De La Salle, racconta di una grotta con un ingresso angusto che si apriva in uno stanzone quadrato con sedili scavati nella roccia, alcuni giovani del posto proseguirono l’esplorazione del cunicolo per ben 3 miglia fino ad imbattersi in un forte vento che li costrinse a retrocedere. Altri nel corso dei secoli tentarono di avventurarsi nella grotta anche con maldestri tentativi dinamitardi che provocarono crolli e danni. Oggi della grotta rimane ben poco ma studi geologici hanno dimostrato la presenza di numerose cavità nel sottosuolo.

Indirizzo: 62028 Sarnano MC, Italia

Lat: 43.0355321

Lng: 13.299695799999995

Indirizzo: 62028 Sarnano MC, Italia

Lat: 43.0355321

Lng: 13.299695799999995