Pioraco è un piccolo comune situato all’imbocco della stretta gola formata dal fiume Potenza nel punto in cui attraversa la dorsale tra Monte Primo e Monte Gemmo. Nacque in epoca Romana, con nome di Prolacqueum come stazione di posta sulla via che andava da San Severino a Nocera Umbra. Il nome deriva dalla vicinanza con un antico lago, ormai scomparso. Già nel 1300 il suo nome è legato alla fabbricazione della carta, favorita dalla ricchezza di acqua, attività che se pur rimaneggiata prosegue ancora oggi come testimoniato dal grande stabilimento che occupa la gola a valle del paese. Gola attraversata dal suggestivo sentiero de “Li Vurgacci” offre scorci suggestivi ed è caratterizzata dalle scultura dell’artista locale Antonio Ciccarelli. In paese si segnala la presenza di un lavatoio ben conservato affacciato direttamente sul fiume. Pioraco è famoso anche per un fatto curioso: è il paese dei nomi strani. In passato in fatti proprio per la fabbricazione della carta arrivavano in paese centinaia di vecchi libri destinati al macero, molti di questi libri però venivano letti e conservati dalla popolazione e costituivano una notevole fonte di sapere e di nuovi termini. In alcuni casi venivano usati come nomi per i nuovi nati, così non è difficile ancora oggi trovare nell’elenco di Pioraco nomi tipo Valchiria, Zobeide, Eglandina, Armidas, Belgrado e via dicendo…
Indirizzo: 62025 Pioraco MC, Italia
Lat: 43.1810562
Lng: 12.974192399999993
Indirizzo: 62025 Pioraco MC, Italia
Lat: 43.1810562
Lng: 12.974192399999993