Il paese di Muccia si trova all’incrocio delle strade più importanti dell’alto maceratese, nel punto in cui la Statale 77 incrocia la via verso Visso e la pedemontana verso Camerino e Matelica. Nei pressi del paese vi è anche la confluenza dei due rami del fiume Chienti: quello di Pievetorina e quello di Gelagna. Il nome secondo la leggenda va fatto risalire al comandante romano Muzio Scevola, famoso perché dopo aver fallito la spedizione contro il re Etrusco Porsenna si bruciò un braccio su un braciere per punirsi. La fondazione di Muccia risalirebbe dunque alla Gens Muzia, come avvalorato anche dallo stemma comunale che rappresenta un torrione sormontato da un braciere. Un’altra ipotesi lega il nome del paese al proprietario terriero Muzius. I reperti ritrovati sul posto comunque testimoniano di insediamenti in questo luogo fin da epoca preistorica. La ricchezza d’acqua fa di Muccia il paese dei mulini. Le acque infatti opportunamente canalizzate attraversano tutto il paese e un tempo alimentavano tre mulini, uno dei quali è attivo ancora oggi per la produzione di energia elettrica mentre un secondo sarà presto oggetto di un restauro che lo renderà visitabile. Particolarmente suggestivo è passeggiare nel centro storico, attualmente occupato da numerosi cantieri di restauro impegnati ancora nel lento ma minuzioso recupero delle strutture che hanno subito i gravi danni del terremoto del 1997.Tra le strette vie di quella che un tempo era il Castello eretto dai Da Varano all’improvviso si aprono giardini o suggestive piazzette. La più interessante è quella sulla quale si affaccia la loggetta di palazzo Paparelli che al termine del restauro ospiterà la nuova sede comunale. Al di fuori del centro storico sorge la chiesa di Santa Maria di Varano, piccola costruzione a pianta ottagonale in stile romanico-gotico edificata intorno al 1500. Al suo interno si trovano pregevoli opere di Andrea de Magistris. La struttura risulta incompiuta, infatti che originariamente doveva essere costituito da una cupola è stato in realtà realizzato con rustiche travi in legno.