Il comune di Monte San Martino è l’ultimo baluardo maceratese a sud verso il fermano, situato su un colle a 600 metri d’altezza domina la valle del Tenna e gode di uno stupendo panorama sui vicini monti sibillini. Nacque come colonia picena col nome di Arx Rubetana poi nel medioevo divenne quartier generale dei franchi ed acquisì l’attuale nome. Il paese mantiene ancor oggi la struttura di epoca medioevale con le mura possenti e le quattro porte d’ingresso tra le quali quella detta “Arco del Tornello” decorata con manufatti in cotto. In cima al colle a dominare il paese vi è la chiesa romanica di San Martino, all’interno alcune importanti opere del Crivelli, di Giovanni di Girolamo ed un organo molto antico opera di Giovanni Fedeli. Monte San Martino è oggi conosciuto perché patria della prelibata mela rosa , celebrata ogni anno a novembre da una sagra. Si tratta di un ecotipo semi selvatico, ben adattato al clima della zona, dà frutti di piccole dimensioni con la caratteristica colorazione rosata. La polpa e dolce farinosa. Si tratta di una riscoperta, fino a pochi anni fa, infatti, la coltivazione di queste mele era quasi scomparsa a causa della scarsa redditività. Poi grazie a un progetto dell’Università Politecnica delle Marche e dell’ASSAM si è avuta una forte rivalutazione di questo frutto grazie anche alla sua bontà e alle eccezionali caratteristiche organolettiche. Oggi la produzione di mele rosa è ancora limitata ma in forte crescita e sta diventando il volano dell’agricoltura della zona.
Indirizzo: 62020 Monte San Martino MC, Italia
Lat: 43.0315402
Lng: 13.439585299999976
Indirizzo: 62020 Monte San Martino MC, Italia
Lat: 43.0315402
Lng: 13.439585299999976