Cessapalombo sorge nella valle del Fiastrone all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, a circa 400 metri di quota. Il nome deriverebbe dal latino “Caesae Palumbus”. Palumbus sarebbe un nome di persona mentre caesae indica il bosco tagliato. Successivamente il nome Palombo è stato accostato al colombo selvatico che ancora oggi è rappresentato nello stemma comunale. Cessapalombo è tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, ha ricevuto la Croce di Guerra per il sacrificio dei suoi abitanti e per l’impegno nella lotta partigiana contro l’occupazione tedesca. Il 22 marzo 1944, 32 partigiani vennero fucilati nei pressi del castello di Montalto. Per ricordare quei tragici fatti ogni anno si ripete una marcia lungo il cosiddetto “Sentiero dei Partigiani” che ripercorre le strade della resistenza. Ogni anno la lotta partigiana su questi monti è ricordata con la “Marcia della Memoria”.
Cessapalombo è anche il paese delle carbonaie, un tempo infatti la produzione del carbone dal legno era l’attività economica principale del paese che sfruttava la grande disponibilità di legname del boschi circostanti. Oggi sono rimasti pochissimi a praticare questa attività ma c’è un impegno per non perdere questa antica tradizione. I boschi che ricoprono buona parte del territorio del comune forniscono oltre al legname numerosi e deliziosi prodotti primi tra tutti i funghi celebrati anche in una sagra che si svolge nel periodo estivo.
L’ampio territorio presenta numerosi percorsi di trekking che raggiungono mete panoramiche come i ruderi della Rocca di Col di Pietra che sorveglia dall’alto la valle del Fiastrone già da prima dell’anno mille. Altri facili percorsi conducono verso la Cascata del Lupo o alla Cascata del Molinaccio o risalgono la montagna fino agli affacci panoramici di Monte Fiegni e Monte Petrella.
Cessapalombo è anche nota per la presenza del Giardino delle Farfalle, uno straordianario Centro di Educazione Ambientale che, grazie alla presenza di varietà arboree particolarmente adatte, accoglie numerosissime farfalle e altri insetti fondamentali per l’equilibrio dell’ambiente. Un luogo adatto sia a grandi che piccoli.
Indirizzo: Cessapalombo, Macerata, Italy
Lat: 43.10902
Lng: 13.25837
Indirizzo: Cessapalombo, Macerata, Italy
Lat: 43.10902
Lng: 13.25837