Acquacanina è il comune più piccolo delle Marche, con appena 128 abitanti, si trova nell’alta valle del Fiastrone ,alla confluenza con il Rio Sacro, a circa 730 metri sul livello del mare, circondato dalle cime del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Come molti piccoli comuni dell’alto maceratese è formato da diverse piccole frazioni. La storia del comune inizia intorno all’anno mille quando una comunità di Benedettini fonda l’abbazia di San Salvatore in Rio Sacro (foto), ancora oggi elemento caratterizzante del piccolo paese e ricca di opere d’arte. Il comune fu in seguito territorio dei Da Varano che qui edificarono un castello di cui oggi restano i ruderi con all’interno la chiesetta di Santa Margherita. Per gli amanti degli sport invernali va segnalata in località Piani di Ragnolo, nel comune di Acquacanina, l’unica pista da sci di fondo omologata dell’appennino umbro-marchigiano, da qui inoltre è possibile ammirare uno stupendo panorama che spazia fino all’Adriatico e nelle giornate più limpide fino alle coste Croate. Grazie all’ottima esposizione al vento è anche possibile praticare snow-kite.