I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

Umani Ronchi: Storia di Vino

Ci sono poche aziende nel panorama enologico marchigiano che possono vantare la storia e il prestigio della cantina Umani Ronchi di Osimo. Una storia nata nel 1959 che ne ha fatto nel tempo non solo la più grande azienda vitivinicola privata della regione ma anche un faro nell’enologia regionale e in assoluto il primo produttore di Rosso Conero.

L’azienda nel corso degli anni è cresciuta acquisendo terreni non solo nelle Marche ma arrivando anche in Abruzzo, mantenendo però uno standard produttivo alto, attento alla qualità e al prestigio dei vini. Etichette che ormai sono entrate nella storia vinicola del territorio come il Rosso Conero Riserva DOCG Cumaro, una vera bandiera del territorio, oppure il più recente Campo San Giorgio, un altro rosso Conero ottenuto solo dalle uve della miglior vigna aziendale, esposte al sole migliore e protette dalla sagoma rassicurante del promontorio. Oltre alle DOCG l’azienda si è affermata negli anni con il Pelago, un IGT Marche Rosso a firma del prestigioso enologo Tachis (lo stesso del Sassicaia per intenderci) che unisce al Montepulciano l’intensità di Cabernet e Merlot in un connubio di forza ed eleganza con pochi eguali. Dalle vigne della Vall’Esina arriva invece il Plenio, un Verdicchio Riserva DOCG strutturato, complesso e profumato. Ultimi arrivati nell’azienda Umani Ronchi i due Spumanti Metodo Classico “La Hoz” e “La Hoz Rosè” dedicati all’ex generale Napoleonico Giuseppe La Hoz divenuto poi un combattente antifrancese e comandante delle truppe antinapoleoniche marchigiane. A lui inoltre si deve la fondazione della “Società dei Raggi”, un’organizzazione segreta indipendentista antesignana dell Carboneria. Entrambi i vini si caratterizzano per eleganza del perlage e la morbidezza al palato. Due prodotti tutt’altro che modaioli ma frutto di un lavoro lungo e qualitativamente raffinato. Infine una menzione a parte la merita il Maximo, un eccellente vino “muffato” ottenuto con l’appassimento di uve 100% Sauvignon Blanc con attacco di muffa nobile Botrytis Cynerea che conferisce al vino sentori che vanno dalla frutta gialla matura al mieloso fino al balsamico in un vero e proprio tripudio del profumo e ovviamente del gusto. Un prodotto più unico che raro nel panorama enologico locale.

Uno sguardo alla storia e uno al futuro, è così che Umani Ronchi mantiene il suo livello d’eccellenza, puntando sulla tradizione enologica ma anche su nuove tecniche di viticoltura biologica e su una cantina nuova e al passo coi tempi, non solo bella ma funzionale grazie al controllo di temperatura e umidità. Infine un occhio al marketing e all’accoglienza del cliente nella bellissima sala degustazione affacciata sulla barricaia in cui poter assaggiare in tutta calma le migliori etichette aziendali.

Una visita alla cantina va oltre il semplice acquisto di vino, qui si respira un’aria familiare ma al tempo stesso si ha la sensazione di entrare in un luogo sacro, una sorta di “fabbrica delle meraviglie”.

Indirizzo: Via Adriatica, 12, 60022 Osimo Stazione AN, Italia

Lat: 43.4915209

Lng: 13.55944009999996

Indirizzo: Via Adriatica, 12, 60022 Osimo Stazione AN, Italia

Lat: 43.4915209

Lng: 13.55944009999996