I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

Trekking nelle Marche: 10 itinerari adatti a tutti

Fare trekking nelle Marche offre l’opportunità di scoprire le bellezze naturali dell’appennino. Luoghi spesso poco frequentati che danno anche la possibilità di vivere del tempo in tutta tranquillità a contatto con la natura.

Ecco perciò 10 itinerari semplici, non troppo conosciuti e alla portata di tutti a patto che si usi sempre la prudenza necessaria e si impieghino calzature, abiti adatti e una scorta d’acqua al seguito.

  1. Cascata del Piasciatore – Castelsantangelo sul Nera (MC): un percorso semplice che, partendo dalle sorgenti del fiume Nera a Vallinfante, raggiunge la splendida cascata con un sentiero tra in boschi. Qui i dettagi del percorso.
  2. Cascata dello Sturo della Piscia – Sassoferrato (AN): dalla frazione di Piaggiasecca un facile sentiero conduce alla cascata. Da qui si può anche proseguire verso altre piccoli borghi alle falde del Monte Cucco. Qui i dettagi del percorso.
  3. Orrido dei Cupi di Fiamma – Cagli (PU): una camminata facile e rinfrescante nella splendida cornice della forra alle falde del Monte Nerone. Qui i dettagi del percorso.
  4. Cascate della Prata e della Volpara – Acquasanta (AP): una delle escursioni classiche sui Monti della Laga con partenza da Umito. Un percorso di circa 7 chilometri (solo andata) tra castagneti e faggete consente di raggiungere le due suggestive cascate senza troppe difficoltà.
  5. Foro degli Occhialoni – Genga (AN): Dal borgo di Pierosara di Genga un breve sentiero conduce ad uno degli affacci più suggestivi sulla gola di Frasassi. Qui i dettagli del percorso.
  6. Canyon delle Tassinare – Acquasanta (AP): Partendo dal paesino di Tallacano questa facile escursione conduce ad uno dei luoghi più affascinanti della zona nota come Appennino Perduto.
  7. Monte San Vicino – Matelica (MC): Dai prati di San Vicino in breve tempo si raggiunge una delle vette più panoramica dell’intera regione con la possibilità di fare anche una piccola deviazione verso la grotta di San Francesco. Qui i dettagli del percorso.
  8. Rocca Santa Lucia – Fiuminata (MC): Un itinerario dalla frazione di Fonte di Brescia conduce attraverso i boschi fino all’antica fortificazione. Un percorso poco frequentato ma che propone numerosi spunti interessanti sia dal punto di vista storico che paesaggistico. Qui i dettagli del percorso
  9. Arco di Fondarca- Cagli (PU): Alle pendici del Monte Nerone un breve e ripido sentiero che parte dall’abitato di Pieia conduce allo spettacolare arco roccioso resudio di un’antichissima grotta. Un percorso che presenta poche difficoltà ma garantisce spettacoli affacci sulla vallata.
  10. Sorgenti del Fiume Giano – Fabriano (AN): Un itinerario facilissimo fino alle sorgenti del fiume Giano con partenza da Cancelli di Fabriano. Il posto ideale per una scampagnata al fresco del torrente. Qui i dettagli del percorso.

Ovviamente ci sono moltissimi altri percorsi di trekking nelle Marche, più o meno facili e sicuramente affascinanti. Per scoprirli è anche possibile informarsi su siti specializzati che organizzano anche delle escursioni guidate come Con in Faccia un Po’ di Sole oActive Tourism