Il treno non è solo un semplice mezzo di trasporto, il treno può essere molto di più: storia, cultura, identità e passione.
Alcune ferrovie italiane sono dei veri e propri monumenti. Binari che si avvinghiano alla montagna tra panorami meravigliosi, ponti ardimentosi, gallerie lunghe e buie e piccole stazioni nei caratteristici borghi di montagna. Il viaggio su queste tratte non è solo spostamento ma è esso stesso un’esperienza tanto più se il viaggio avviene su un vecchio treno con vagoni originali dei primi del 900.
Tutto questo è il viaggio sulla linea ferroviaria Sulmone-Isernia conosciuta come la “Transiberiana d’Italia“. Una strada ferrata meravigliosa che da Sulmona raggiunge i 1268 metri della stazione Rivisondoli – Pescocostanzo (la più alta d’Italia dopo il Brennero) per poi ridiscendere a Castel di Sangro e Isernia. Un percorso di alta montagna all’interno del Parco Nazionale della Maiella tra cime innevate, altopiani da Far West e borghi di notevole fascino.
La linea è dismessa dal 2011, ma grazie all’impegno di un gruppo di appassionati, riuniti nell’associazione “Le Rotaie” con la collaborazione della Fondazione FS Italiane rivive periodicamente con l’organizzazione di “treni storici” che portano i turisti alla scoperta di questo capolavoro ingegneristico e paesaggistico.
Cinque vagoni “centoporte” degli anni venti trainati da un vecchio e glorioso locomotore diesel D.445 degli anni settanta portano i turisti a scoprire le bellezze dell’entroterra al confine tra Abruzzo e Molise. Su ogni vagone una guida dell’Associzione “Le Rotaie” racconta la storia della ferrovia e del gruppo di appassionati che ha reso possibile tutto questo. Ad ogni stazione si scende, si visita il paese e si gusta il buon cibo di queste terre, poi via verso il borgo successivo tra musica popolare, racconti e allegria.
Un viaggio nello spazio e nel tempo affacciati al finestrino ad ammirare un mondo che non c’è più ma che grazie ad iniziative come questa può rivivere e renderci ancora felici.
Per conoscere i prossimi eventi della Transiberiana d’Italia e prenotare è possibile sul sito dell’Associazione Le Rotaie
Indirizzo: Sulmona, AQ, Italia
Lat: 42.06026070000001
Lng: 13.908374500000036
Indirizzo: Sulmona, AQ, Italia
Lat: 42.06026070000001
Lng: 13.908374500000036