I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

Taste: a prova di Gourmet

C’è un posto in cui ritrovare le eccellenze enogastronomiche italiane, assaggiarle e conoscere di persona i produttori, questo posto è il Taste di Firenze.

L’evento che si è svolto dal 10 al 13 marzo alla Stazione Leopolda è ormai arrivato alla sua 13 edizione raccogliendo quasi 400 espositori da tutt’Italia. Ma il taste non è la classica fiera delle tipicità del bel paese, in questi anni infatti si è distinto come una manifestazione di qualità che richiama per questo molti operatori del settore. Il fatto di aver mantenuto buona parte della manifestazione esclusiva per addetti ai lavori consente infatti di assaggiare, prendere contatti e concludere affari senza il caos del pubblico “profano”. Nel tempo è diventato uno degli eventi più rappresentativi e selettivi del panorama nazionale.

Così aggirandomi tra gli stand della Leopolda anche io sono riuscito ad espandere i miei contatti e le mie conoscenze mangerecce assaggiando delizie di ogni tipo e ascoltando le storie dei produttori.

E così sono riuscito ad assaggiare l’ottima lonza affumicata al legno di faggio del salumificio Bustese di Busto Arsizio (VA), un modo fantastico di nobilitare un prodotto mediamente povero ed elevarlo a tipicità da gourmet. Il sentore del legno, la morbidezza della carne e il gusto leggermente speziato sono stati una piacevolissima sorpresa. Oppure la macelleria di Massimo Zivieri a Monzuno (BO) con i prodotti a base di selvaggina e i salumi della tradizione tosco emiliana. Prodotti di confine come la crescia sfogliata di Urbino dell‘azienda Il Panaro che se diffusa e comunicata a dovere potrebbe fare un’importante concorrenza alla sua cugina piadina romagnola.

Taste è stata anche un’opportunità per conoscere aziende vicine ma meno famose come nel caso dell’Azienda Corte Luceoli di Cantiano che probabilmente produce il miglior vino di visciole che abbia mai assaggiato.

L’evento fiorentino è anche un’occasione per rialzarsi dopo un momento difficile come è capitato alla Fattoria Angolo di Paradiso di Amandola. Terremoto e neve hanno messo duramente alla prova questo produttore illuminato che da sempre ha puntato sul benessere animale per garantire un prodotto di altissimo livello.

La cosa più bella però di Taste è poter incontrare e parlare con le persone che stanno dietro questi prodotti d’eccellenza. Gente che ha anteposto al guadagno facile la qualità per un prodotto e l’amore per un territorio e per le tradizioni. Contadini, allevatori e artigiani che da sempre sono stati la spina dorsale del nostro paese e sui quali dobbiamo investire per garantirci tutti un futuro migliore e sicuramente più appetitoso.

Indirizzo: 50123 Firenze, Italia

Lat: 43.77731139999999

Lng: 11.238965000000007

Indirizzo: 50123 Firenze, Italia

Lat: 43.77731139999999

Lng: 11.238965000000007