I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

Tallacano e i Segreti dell’Appennino Perduto

La frazione di Tallacano nel comune di Acquasanta Terme era uno dei centri abitati più importanti dell’area conosciuta come Appennino Perduto, una vasta zona montuoso un tempo intensamente abitata e oggi ormai completamente spopolata. Purtroppo anche il borgo di Tallacano dopo il terremoto è ormai un paese fantasma. Quello che resta in questa zona però è la bellezza della natura che si è fusa in modo affascinante con le opere che l’uomo ha dimenticato creando un paesaggio unico e tutto da scoprire.

Uno dei siti più interessanti è il canyon del Sasso Spaccato, conosciuto anche col nome di Tassinara, un’ampia fenditura della roccia, raggiungibile con un facile percorso di una trentina di minuti dal paese. Lasciata l’auto nei pressi di Tallacano si prosegue sulla strada sterrata e dopo poche decine di metri si incontra sulla sinistra l’indicazione ben visibile per il Sasso Spaccato e la Chiesa di San Pietro. Si sale sul un’antica via scavata a tratti nel tufo mentre in altri punti è ancora ben visibile la pavimentazione lastricata originaria. Salendo il panorama si apre scoprendo il paese poco sotto, costruito su uno sperone di roccia con le case addossate l’una all’altra a dominare la vallata del torrente Tallacano che scende verso la valle del Tronto mentre sull’altro versante appare paesino di Rocchetta, oggi completamente disabitato.

Il sentiero incrocia nuovamente la strada sterrata appena sotto la chiesetta di San Pietro che si erge su un piccolo pianoro in mezzo al bosco. Si tratta di una piccola struttura a pianta rettangolare sulla quale spicca il portale decorato dove si legge ancora la data 1569.

Da qui si prosegue sulla strada in salita che s’inoltra tra i castagneti e dopo poco ci si trova al cospetto del Sasso Spaccato: la fentura è decisamente ampia tanto da faci passare dentro la strada sterrata, le alte pareti appaiono perfettamente levigate dall’opera dell’acqua che in alcuni punti ha anche creato delle curiose cavità. Sembra di trovarai di fornte ad un opera dell’uomo tanto appare preciso il taglio eppure si tratta di una formazione assolutamente naturale dovuta alla rottura di una grossa bancata di roccia che si è poi progressivamente allargata.

Scendendo da Tallacano dopo la passeggiata si può sostare per un bagno refrigerante alla cascata di Forcella nei pressi dell’antico mulino idraulico Pompili oggi trsformato in una suggestiva struttura ricettiva. Il salto d’acqua sfruttato per il funzionamento del mulino ha creato alla sua base un piccolo laghetto nel qual si può fare il bagno nelle acque fresche e cristalline del torrente.

Indirizzo: Acquasanta Terme, Ascoli Piceno, Italy

Lat: 42.7692

Lng: 13.40945

Indirizzo: Acquasanta Terme, Ascoli Piceno, Italy

Lat: 42.7692

Lng: 13.40945