C’era una volta la ferrovia che collegava Spoleto a Norcia. Un tracciato di una cinquantina di chilometri su cui passava un treno elettrico a scartamento ridotto che univa le due città. L’opera inaugurata nel 1926 costituiva per l’epoca un vero e proprio capolavoro dell’ingegneria ferroviaria. Il tracciato s’inerpicava sui monti della Valnerina con ampi tornanti, gallerie a vite e viadotti ardimentosi.
La linea è rimasta attiva per una quarantina d’anni finchè venne chiusa definitivamente nel 1968 a causa degli elevati costi di gestione.
Dopo anni di abbandono si è finalmente deciso di mettere in sicurezza una prima parte del tracciato di circa 20 chilometri per trasformarlo in sentiero per trekking e mountain bike.
Passeggiare su questo percorso è suggestivo e appagante nonchè relativamente molto facile nonostante la lunghezza. Trattandosi di una ex linea ferroviaria, infatti, le pendenze non superano mai il 4% con passaggi suggestivi su viadotti e gallerie, la più lunga delle quali misura circa due chilometri. All’interno della quale oltre a numerose concrezioni calacaree si possono fare incontri ravvicinati con i pipistrelli che riposano nelle parti più profonde del tunnel. Qui si passa dall’oscurità totale e dal fresco delle viscere della montagna al sole, il verde e dal cinguettio degli uccelli all’esterno.
L’escursione è particolarmente interessante dal punto di vista storico e paesaggistico. Il tracciato infatti attraversa boschi e vallate con una splendida visuale prima verso la pianura umbra e i paesi di Spello, Montefalco e Assisi in lontananza poi sui borghi della Valnerina.
Un’esperienza a contatto con la natura assolutamente da provare, adatta a tutti, anche ai meno allenati.
Indirizzo: Via Licina, 12, 06049 Spoleto PG, Italia
Lat: 42.74891251440603
Lng: 12.749412452294905
Indirizzo: Via Licina, 12, 06049 Spoleto PG, Italia
Lat: 42.74891251440603
Lng: 12.749412452294905