Macerata sotto le Stelle è un itinerario turistico nel centro della città che nasce dal progetto “Macerata, i libri diventano viaggi” incentrato sulla creazione di percorsi tematici a partire da opere letterarie. L’iniziativa prende vita grazie al progetto europeo ADRINETBOOK dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale dell’area Adriatico Ionica.
Il viaggio di Macerata sotto le Stelle prende spunto dall’Astronomicum Cesareum, realizzato da Pietro Apiano nel XVI secolo. Il volume, conservato nella biblioteca comunale Mozzi Borgetti raffigura in modo scientifico l’universo conosciuto a quel tempo.
L’itineario, interamente guidato, tocca alcuni dei punti di interesse turistico più importanti della città legati al mondo dell’astronomia. Si parte da Palazzo Buonaccorsi e dalla Meravigliosa sala dell’Eneide in cui il soffitto affrescato con “Le Nozze di Bacco e Arianna” non è altro che un’allegoria del cielo con le dività a rappresentare i pianeti del sistema solare.
La seconda tappa è la Torre Civica e il suo straordinario Orologio Astronomico. La salita alla torre è piuttosto impegnativa ma la fatica è ampiamente ripagata dalla vista che si gode dalla cima. Lo sguardo infatti spazia su tutta la città di Macerata fino a raggiungere i Sibilli e i Monti della Laga con l’imponente sagoma del Gran Sasso sullo sfondo mentre dall’altra parte un susseguirsi di colline e borghi conduce la vista fino al mare e al massiccio del Conero. La discesa avviene giusto in tempo per assistere al carosello degli automi di mezzogiorno con la sfilata dei Re Magi davantia alla Madonna posta al di sopra del quadrante dell’orologio.
Il tour prevede anche un aperitivo per ripagare la salita alla torre con una sosta al Dumpling Bar. Una sorta di omaggio a Padre Matteo Ricci, tra i primi occidentali accolti alla corte imperiale cinese i cui studi matematici abbracciarono anche la volta celeste e i suoi segrati.
L’itinerario entra nel vivo con la visita alle sale antiche della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti. Ambienti pregevolmente decorati che racchiudono secoli di sapere e alcuni rarissimi testi gelosamente conservati. Qui finalmente si può avere un contatto ravvicinato con l’Astronomicum Cesareum. Un libro straordinario per la presenza di pregevoli illustrazioni e veri e proprio strumenti scientifici per i calcoli astromici realizzati mediante “volvelle”, dischi di carta mobili sovrapposti. Un’emozionante viaggio nel sapere scientifico del 500 incredibilmente giunto intatto fino ai nostri giorni.
Il tour di Macerata sotto le Stelle si conclude in piazza della Libertà negli ambienti del punto informazioni dove, sotto la guida della Dott.ssa Roberta Ulissi sarà possibile costruire un astrolabio simile a quelli presenti nell’Astronomicum grazie al quale saranno individuabili nel cielo le principali costellazioni in ogni periodo dell’anno.
Il tour, realizzato in collaborazione con la società Expirit sarà disponibile sul sito di Macerataculture a partire dal 10 Agosto.
Indirizzo: Piazza della Libertà, P.zza della Libertà, Macerata, Macerata 62100, Italy
Lat: 43.300254
Lng: 13.453341
Indirizzo: Piazza della Libertà, P.zza della Libertà, Macerata, Macerata 62100, Italy
Lat: 43.300254
Lng: 13.453341