I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

Sibillini B-Side

Pensate di aver già visto tutto sui Monti Sibillini? Credete di conoscere già ogni sentiero e ogni borgo? Allora vuol dire che ancora non conoscete Andrea Salvatori e la sua incredibile voglia di avventura.

Arrivato quassù dopo una carriera da manager ha deciso di prendere in gestione i rifugi più impervi della catena montuosa con la sua associazione Sibylline Expericences. Prima è arrivato il Fargno, poi Capanna Ghezzi, in seguito il remoto Casale Argentella a 2000 metri di quota sull’omonimo monte. Luoghi che Andrea ha pazientemente restaurato e recuperato in alcuni casi portando letteralmente a spalla il materiale da costruzione. Anche per lui il terremoto è stato un duro colpo che ha momentaneamente privato il Rifugio del Fargno della strada d’accesso e ha messo completamente fuori uso Capanna Ghezzi.

Molti al suo posto si sarebbero fatti prendere dallo sconforto ma Andrea no, lui ha subito messo mano al Piano B recuperando in poco tempo un altro casale in un’area dove il terremoto fortunatamente ha fatto pochissimi danni, una zona poco conosciuta ma proprio per questo ancora intatta. Il suo nuovo progetto si chiama Casale Saliere, è situato sopra il borgo di Fematre, nel comune di Visso, sul versante sud del Monte Fema, in quell’ampia zona di montagna compresa tra la Val Nerina, Colfiorito e la valle che risale di Pieve Torina, tra i comuni di Visso e Monte Cavallo. Il casale è raggiungibile sia dalla Valnerina salendo dal paese di Orvano, sia percorrendo il Sentiero Natura  da Fematre o da Torricchio. Si può arrivare quassù anche da Monte Cavallo, utilizzando la sterrata che dalla frazione di Pantaneto porta verso la Valnerina e lasciando l’auto nei pressi del valico, dove è situato un rudimentale cancello, proseguendo po sui prati a sinistra sulle tracce di una vecchia strada forestale. A breve sarà possibile pernottare al casale che disporrà di due camere, una doppia e una matrimoniale, un bagno con acqua corrente e un piccolo angolo cucina.

Tutto il comprensorio è ricco di motivi d’interesse tra borghi, pascoli e vaste aree protette. Infatti pur trovandosi al di fuori del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nell’area insistono sia la Riserva Naturale Integrale di Torricchio che la Riserva di Monte Fiatone. Qui è possibile fare trekking di diversi livelli di lunghezza e difficoltà circondati completamente da scenari naturali in cui non è visibile nessuna traccia dell’opera umana. La zona è anche ricchissima di storia, tanti piccoli borghi che racchiudono tesori inaspettati come la Pieve di Santa Maria dell’Assunta di Fematre, la “cappella Sistina” dei Sibillini, completamente ricoperta di preziosi affreschi realizzati tra il 1400 e il 1500. Non lontano si trova un’altro gioiello inestimabile: la Pieve di Santa Maria dell’Annunziata di Mevale anch’essa incredibilmente affrescata da maestri locali del 1400.

Numerose aziende agricole propongono la vendita diretta di prodotti di alta qualità, salumi, formaggi e legumi in particolar modo.

Quella di Andrea è di sicuro una scommessa vincente che porterà molti a scoprire questa parte di montagna rimasta incredibilmente e fortunatamente al di fuori dei principali flussi turistici, un’area risparmiata dal recente sisma nella quale si può tornare in sicurezza e nel pieno rispetto della natura.

Indirizzo: 62039 Visso MC, Italia

Lat: 42.93264029999999

Lng: 13.012265999999954

Indirizzo: 62039 Visso MC, Italia

Lat: 42.93264029999999

Lng: 13.012265999999954