Serrungarina è un piccolo borgo nel comune di Colli al Metauro al centro di un territorio noto principalmente per la coltivazione della Pera Angelica di Serrungarina, una varietà autoctona, tutelata dalla Regione Marche nell’ambito del progetto sulla Biodiversità Agraria.
Un frutto dalle qualità eccellenti apprezzabile sia consumato fresco che utilizzato in mille ricette oppure trasformato in confetture e anche impiegato nella produzione di distillati. Proprio per promuovere questa eccellenza la Proloco di Serrungarina organizza la Festa della Pera Angelica che si svolge ogni anno il primo finesettimana di settembre (programmata per quest’anno per il 2 e 3 settembre). Un’occasione per degustare il prezioso frutto in tantissime ricette ma anche per scoprire un territorio fatto di piccoli borghi di collina affacciato su un panorama incantevole. Due giorni tra stands gastronomici, visite guidate e iniziative varie per grandi e piccoli.
La scoperta del territorio inizia dall’abitato di Serrungarina che si erge su un colle sopra la vallata del Metauro e che ha mantenuto il tipico impianto medioevale con le stradine concentriche che dalle mura risalgono fino alla piazza centrale dove si trova l’ex Palazzo Comunale e la Chiesa parrocchiale di S. Antonio Abate che conserva al suo interno una Visitazione del Guerrieri datata 1520 e l’Immacolata Concezione del Presiutti 1560. Molto suggestivo è anche il tratto di camminamento coperto sopra le mura da cui si gode una splendida vista, un luogo particolarmente caro agli abitanti che lo scelgono anche per celebrare matrimoni.
Non distante dall’abitato principale il borghetto di Bargni è un altro piccolo gioiello intastonato tra le colline. Il paesino quasi completamente restaurato ospita oggi un albergo diffuso che attrae turisti di ogni nazionalità offrendo un soggiorno tranquillo e contemporaneamente vicino sia al mare che alla montagna.
Poco più distante è situato l’abitato di Pozzuolo, una manciata di case aggrappata alla collina. Qui gli abitanti hanno recuperato il forno del borgo che è diventato il centro di gravità di numerosi eventi e iniziative. L’aria che si respira è quella dei paesini di una volta in cui tutti si conoscono e tutti si aiutano. A testimonianz di questa atmosfera ci sono le tavolate lungo le mura del paese in cui sovente tutti gli abitanti si riuniscono per delle cene condivise in cui ognuno porta quello che ha e si fa festa tutti insieme come una volta.
Sempre all’interno del territorio comunale di Colli al Metauro è inltre possibile visitare siti di notevole interesse come il Museo della Scienza nella Villa del Balì e il suggestivo borgo di Saltara.
Indirizzo: Serrungarina, Colli al Metauro, Pesaro and Urbino, Italy
Lat: 43.746836
Lng: 12.875324
Indirizzo: Serrungarina, Colli al Metauro, Pesaro and Urbino, Italy
Lat: 43.746836
Lng: 12.875324