Ci siamo quasi, domani inizia #ripartidaisibillini2! Per questo secondo anno ci siamo fatti in quattro! Quattro itinerari esperienziali per raccontare al meglio un territorio estremamente affascinante e ricco sotto ogni punto di vista. I monti Sibillini, i loro abitanti, le eccellenze dell’arte e dell’enogastronomia tornano protagonisti attraverso quattro mini tour che porteranno blogger e instagramers volontari a percorrere in lungo e in largo strade e sentieri, a gustare piatti e prodotto e a vivere esperienze meravigliose. Sempre grazie all’impegno di tante persone che credono nella rinascita dei Sibillini e si battono ogni giorno per questi luoghi. Ancora una volta avremo l’indispensabile supporto dell’Associazione Italiana Travel Blogger, l’Associazione Igersitalia, l’Associazione Sibillini Segreti e Sapori e Confcommercio Marche Centrali.
Questi gli itinerari di #ripartidaisibillini2:
Erbe Spontanee, Profumi e Sapori dei Sibillini 18-20 ottobre (Roccafluvione- Montemonaco-Montefortino-Comunanza-Amandola). Alla scoperta delle erbe spontanee e delle piante aromatiche e i loro usi in cucina e nella cura del corpo. Gli oli essenziali e lo zafferano dei Sibillini, tra borghi e mulini.
Monti Sibillini Mangia e Bevi 18-20 ottobre (Cessapalombo-Caldarola-Belforte-Serrapetrona-Valfornace-Muccia-Camerino). I prodotti dell’enogastronomia dei Monti Sibillini e le ricette tradizionali. Visite ai produttori e degustazioni guidate dal vino al mistrà, dalla polenta ai salumi.
In Cammino sui Sibillini 20-22 ottobre (Montecavello-Visso-Pievetorina-Fiastra). Trekking sui sentieri dei Sibillini, dormendo nei rifugi e gustando le specialità locali. Scopriremo la Riserva Integrale di Torricchio in compagnia degli esperti dell’Unicam e arriveremo nella suggestiva valle delle Lame Rosse.
I Borghi dell’Acqua 20-22 ottobre (Foligno-Sellano-Cerreto di Spoleto). I borghi e le acque dei Sibillini, dal Menotre al Nera fino alle Terme di Triponzo attraverso paesi poco conosciuti ma ricchi di storia e fascino.
Il tour si chiuderà domenica 22 ottobre con un pranzo solidale all’Agriturismo Alti Pascoli di Sant’Ilario (Valfornace) e una parte del ricavato verrà devoluto in favore dell‘Associazione Adotta una Stalla.
Tutte le info su http://ripartidaisibillini.it/