I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

#raccontisullarouteone: prologo

Consigli per l’uso

Finalmente l’Islanda! Il viaggio che pianificavo da tempo stavolta è diventato realtà in compagnia della Consu e con l’amichevole collaborazione di Gianluca e Donata, degni compagni di viaggio. Il racconto di questo viaggio parte con un prologo con i consigli utili: leggere attentamente le avvertenze, in caso di persistente voglia di partire consultare il blogger…

Per l’organizzazione non abbiamo fatto ricorso ad agenzie ma armati di pazienza da febbraio abbiamo prenotato i voli, l’auto in affitto e tutti i pernottamenti. Infatti l’Islanda oltre ad essere gettonatissima ha anche una sistematica carenza di alloggi turistici dovuta più che altro all’assenza di grandi centri abitati al di fuori della capitale.

Se deciderete di seguire la nostra tattica armatevi di pazienza nella ricerca e tenete conto che i prezzi saranno comunque alti se paragonati alla media italiana.

L’idea è semplice: fare il giro completo dell’isola in dieci giorni, seguendo la hringvegur, la route 1, ovvero il nastro d’asfalto che compie più o meno il periplo della costa islandese. Si tratta di una delle poche strade asfaltate islandesi ma percorrendola con poche brevi deviazioni e alcuni trekking di mezza giornata si riesce a raggiungere quasi tutti i punti d’interesse della fredda terra vikinga.

Abbiamo scelto il mezzo principalmente in base al costo e puntiamo su un’economica Ford Fiesta sapendo già che questa decisione ci precluderà la visita agli sperduti altopiani del centro raggiungibili solo con le cosiddette “superjeep” dai costi astronomici. Considerando le tante cose da vedere lungo la hringvegur la soluzione ci è sembrata subito adeguata.

Per i pernottamenti abbiamo seguito una linea “low cost” ma comoda rinunciando all’opzione tenda preferendo bungalow, guest house e Air B&B e comunque il costo medio a a persona a notte non è sceso sotto i 40 euro.

Al momento di fare la valigia consiglio di dotarsi di abbigliamento tecnico a strati. Una buona giacca antipioggia e antivento può davvero fare la differenza! Scarpe comode e robuste e parecchi cambi di calzini.

Tutto pronto quindi si parte da Fiumicino destinazione aeroporto di Keflavik punto d’inizio della nostra avventura islandese…

 

Indirizzo: Fálkavöllur, Islanda

Lat: 63.98658507538841

Lng: -22.62775024755865

Indirizzo: Fálkavöllur, Islanda

Lat: 63.98658507538841

Lng: -22.62775024755865