I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

Racconti di Rinascita: San Ginesio

San Ginesio, in provincia di Macerata, può a ragione fregiarsi del titolo di “Uno dei Borghi più Belli d’Italia”. Arroccato su un colle ai piedi dei monti Sibillini, stretti vicoli d’impianto medioevale, case di pietra e chiese che custodiscono inestimabili tesori.

Purtroppo il terremoto ha sfregiato il paese, danneggiando il suo stupendo centro storico e costringendo una parte della popolazione ad allontanarsi dalle proprie case. Quello che non ha intaccato è lo spirito della gente e la voglia di rinascere…

Simone fa l’assessore, mi accoglie nella centrale Piazza Alberico Gentili, nelle sue parole avverto subito un certo orgoglio per il luogo in cui ci troviamo. La piazza infatti è aperta e qualche esercizio ha già ripreso la sua attività: i bar sono aperti, così come la banca e qualche negozio. La gente sta acquistando pesce da un ambulante parcheggiato davanti al teatro. Sembra tutto normale se non fosse che alzando lo sguardo si notano le impalcature e i puntelli a sostegno della Chiesa Collegiata e di altre palazzine danneggiate.

Ma la riapertura della piazza e di una parte del centro è un segnale forte. La piazza è il centro non solo fisico ma anche sociale di questi paesi, restituirla alla cittadinanza significa ridare speranza.

Simone mi accompagna a fare un giro del paese. Le ferite sono profonde ma non c’è rassegnazione, c’è solo voglia di ricominciare. Squilla il telefono, l’assessore si scusa e mi spiega che stanno cercando una cucina da campo per permettere alle associazioni cittadine di ricominciare ad organizzare eventi in paese. Dopotutto dice “Qui erano abituati bene”. San Ginesio infatti non era il classico paesino di montagna dove non succede mai nulla. Qui anche grazie all’impegno di Simone sono venuti grandi nomi della musica italiana e internazionale e i concerti a teatro o all’auditorium facevano sempre il tutto esaurito.  Per il futuro ci sono già delle idee e sicuramente altri eventi verranno realizzati perchè il paese è ferito ma vivo più che mai.

Arriviamo ai giardini e ci affacciamo dalle mura: il panorama è sempre quello, stupendo. I Sibillini sono lì, sembra quasi di toccarli ma basta voltarsi per scoprire un orizzonte fatto di un susseguirsi di colli e su ogni colle un campanile e una storia da raccontare. Storie che il terremoto non cancella ma che arricchisce di nuovi capitoli…

Indirizzo: Piazza A. Gentili, 62026 San Ginesio MC, Italia

Lat: 43.1086225

Lng: 13.318889000000013

Indirizzo: Piazza A. Gentili, 62026 San Ginesio MC, Italia

Lat: 43.1086225

Lng: 13.318889000000013