Monte Cavallo è un minuscolo comune incastonato in una stretta valle dei Monti Sibillini tra il territorio di Visso e quello di Pievetorina. Arrivando in paese si notano subito i danni del terremoto anche se qui il sisma sembra incredibilmente aver compito con forza limitata. (foto Marco Gentili) Nel centro storico ci sono palazzi lesionati ma non si vedono crolli. Quasi tutti gli abitanti se ne sono andati ma ora qualcuno è già riuscito a rientrare a casa e si nota chiaramente il fumo dei camini accesi.
Pietro è il Sindaco, lo troviamo nella nuova sede del Comune, nel container sistemato nel piazzale d’emergenza allestito qui nel 1997. Ci racconta che al contrario di molti altri comuni qui a Monte Cavallo l’area dei container del 1997 non è stata smantellata perciò è stato relativamente semplice e veloce ripristinare i moduli per gli uffici comunali e il tendone mensa. In più alcune casette rimaste sono già state utilizzate per alloggiare sfollati e uffici. Una testimonianza importante di come l’amministrazione ha saputo guardare oltre gli interessi immediati e prevenire la nuova situazione di bisogno.
Renzo invece fa il ristoratore, il suo locale, Il Nido dell’Aquila è fortemente danneggiato eppure lui all’indomani del sisma ha deciso di non andarsene. Nella sua cucina che si è parzialmente salvata ha iniziato a preparare i pasti per i suoi concittadini, i soccorritori e tutti quelli che arrivano. Un piatto di pasta, un po’ di carne portata dagli allevatori locali e quando va bene qualche tartufo trovato in zona. Ovviamente non possiamo non accettare il suo invito a pranzo.
Sotto il tendone siamo una ventina, col sindaco, gli impiegati e gli operai del comune, Renzo, alcuni pastori e un paio di finanzieri che si sono uniti alla tavolata. A tavola si scherza e si chiacchiera come se fosse tutto normale. La pasta, la carne e un bel bicchiere di vino. Non si lamenta nessuno, anzi si pensa al lavoro da fare per ripartire e alle nuove casette da sistemare per quelli che sono dovuti fuggire sulla costa. Renzo ci dice che presto partiranno i lavori per il novo ristorante che verrà costruito in legno in un’area del piazzale. Non vede l’ora di ricominciare e ci invita a non mancare all’inaugurazione.
Lasciamo i nostri nuovi amici e saliamo oltre il capoluogo fino all’altopiano di Collattoni e Selvapiana, due piccoli borghi a circa mille metri quota. Anche qui i danni sembrano minimi. Il panorama è magnifico, da quassù lo sguardo spazia fino alla Valnerina e viene voglia di fare una passeggiata alla scoperta di quest’angolo quasi sconosciuto dei Sibillini. Ma ormai è tardi quindi decidiamo di tornare per un sopralluogo più approfondito della zona.
Scendendo ripassiamo per Monte Cavallo, gli operai del comune sono già al lavoro, c’è davvero molto da fare ma come si dice…Chi ben comincia…
Indirizzo: 62036 Monte Cavallo MC, Italia
Lat: 42.99394399999999
Lng: 13.001493100000062
Indirizzo: 62036 Monte Cavallo MC, Italia
Lat: 42.99394399999999
Lng: 13.001493100000062