I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

Produttori da salvare sui Monti Sibillini

Scrivo questo articolo per rispondere alle molte richieste che mi arrivano da parte di negozianti e ristoratori in cerca di contatti di produttori in difficoltà per il terremoto.

Ecco quindi undici produttori dei Monti Sibillini da salvare,  tra agricoltori e artigiani che prima di tutto considero amici speciali. Questo elenco è fatto di nomi e numeri che conosco personalmente e di cui mi fido in maniera assoluta. Ce ne sono sicuramente molte altre e vi invito a segnalarmele. Intervenire per aiutarli è fondamentale perchè mentre le case possono essere ricostruite e tornare più belle di prima, attività come queste non possono aspettare. Se un’azienda si ferma va in fallimento e non ha più possibilità di sopravvivere.

Macelleria Calabrò a Visso: Uno dei maestri norcini di Visso. Dalle sue sapienti mani nascono eccellenti ciauscoli (per la legge vissuscoli poiché ha scelto di non aderire alla contestata IGP), salami di ogni genere compresi quelli di cinghiale e di pecora. Il suo laboratorio, nel centro storico di Visso è andato distrutto nel terremoto. Continua a produrre grazie alla solidarietà del suo collega del Salumificio Bartocci di Matelica. Contatto: Samuele Calabrò 3385788624

Azienda Agricola Scolastici a Macereto di Visso: Pecorino dei Sibillini Bio presidio Slow Food e altri prodotti da latte ovino realizzati in un piccolo paradiso a circa 1000 metri di quota. L’azienda è parzialmente inagibile ma conta di tornare a beve a produrre. Contatto: Marco Scolastici 3894703727 info@tenutascolastici.com

Azienda Agricola Pastorello di Cupi a Cupi di Visso: Produce pecorino da latte di pecore autoctone di razza sopravissana. Fresco, stagionato e aromatizzato. Anche questo piccolo produttore ha subito gravi danni dal sisma ed è attualmente inagibile. Contatto: Sandra Ciammaruchi 3339965490

Azienda Vitivinicola Coppacchioli a Cupi di Visso: Producono vino da uve autoctone nei vigneti più alti delle marche a 1000 metri di quota nel parco nazionale dei Sibillini. Un’azienda appena nata che deve già superare una prova difficilissima. Contatto: Ginevra Coppacchioli 3477219428

Azienda Agricola Fratelli Angeli a Capriglia di Pievetorina: Pecorino dei Monti Sibillini Presidio Slow Food, zafferano, legumi e cereali. L’azienda è stata danneggiata seriamente dal sisma ma tra mille difficoltà stanno cercando di continuare a produrre. Contatto: Giovanni Angeli 3398990556

Azienda Agricola “Lu Soccio” di Testa Luigi a Castelluccio di Norcia: Lenticchia, ceci, cicerchia, roveja, farina di roveja, fagioli vari. Un piccolo produttore che lavora da sempre alla riscoperta di antiche coltivazioni come la roveja e il fagiolo monachello che poi utilizzava per la preparazione di gustosi piatti nella sua locanda nel centro storico di Castelluccio. Potete solo immaginare cosa è rimasto lì… Contatto: Luigi Testa 3385806993

Salumificio Bartolazzi a Maddalena di Muccia: Azienda artigiana che produce ciauscolo IGP e molte altre specialità della norcineria dei Sibillini. Ha riportato danni fortunatamente lievi in azienda ma ha perso completamente il punto vendita. Contatto: Andrea Bartolazzi 3355647130 bartolazzi@tin.it

Birrificio Artigianale Mc 77 a Caccamo di Serrapetrona: uno dei mastri birrai più promettenti della regione. Si deve a questo birrificio la Fleur Sophronia, la birra rosa ai fiori di ibisco e tante altre fantastiche creazioni. Di recente segnalato tra i migliori birrifici emergenti d’Italia. Dopo il sisma il capannone che ospitava la produzione è stato dichiarato inagibile. Contatto: Matteo Pomposini 32000548244 info@mc-77.com

Fattoria Duri a Serrapetrona: Vino da uva vernaccia, non la classica vernaccia spumante ma vino fermo ottenuto con parziale appassimento delle uve e vino dolce da uva passita. Un prodotto diverso ma di alta qualità. Parzialmente lesionata. Contatto: Dante Duri 3687799651 info@fattoriaduri.com

Azienda Agricola Angolo di Paradiso ad Amandola: Produce latte vaccino, formaggi e un delizioso yogurt. Un coraggioso allevatore che ha investito molto nel suo territorio. L’azienda ha subito danni non gravi ma ha perso molti negozioanti che erano il suo principale canale di vendita. Contatto: Roberto Di Mulo 3388651026 angolo.di.paradiso@live.it

Apicoltura Il Girasole a Matelica-Visso: Miele e prodotti dell’apicoltura. A Visso alcune arnie sono praticamente impossibili da raggiungere e anche la sede di Matelica ha subito danni. Contatto: Umberto Turchetti 3391155610 apicolturailgirasole@alice.it

Azienda Agricola Pontani Romolo a Montecavallo: Patata Rossa. Contatto: Francesco Capeccia 337649843

Azienda Agricola Terre della Sibilla a Pievebovigliana: Legumi, confetture. Ha riportati danni lievi ma vendendo e consumando quasi tutto nel proprio agriturismo soffre dell’assenza di turismo nella zona. Contatto: Augusto Congionti 3356673392

Birrificio Artigianale del Rio a Caldarola: Birra artigianale. Il birrificio ha subito lievi danni mentra l’abitazione è inagibile. Contatto: Mauro Pieroni 3398119600 birrificiodelrio@gmail.com

Agriturismo Amargi a Smerillo: Mele rosa, succhi, confetture oli essenziali. Contatto:3387687874

Per segnalarne altri vi invito a inviare una mail a info@raccontidellostomaco.it