Il territorio di Potenza Picena occupa lo spazio che va dalla costa adriatica, dove sorge la frazione di Porto Potenza Picena, fino ai primi rilevi collinari, sul principale dei quali è situato il borgo storico. Mare ed entroterra si fondono in questo comune come in pochi altri della costa marchigiana. Spiagge, storia ed un’eccellente enogastronomia fanno di questo territorio una meta privilegiata sia per gli amanti del turismo balneare sia per chi è alla ricerca di cultura e relax.
Proprio la particolare posizione e la conformazione geografica dell’area ne ha fatto fin dai tempi antichi una zona altamente vocata alla produzione di vini di qualità. Qui infatti già nel 1700 la nobile casata Buonaccorsi costruì la sua villa monumentale con annessa cantina per la produzione di vini. Sempre qui, dopo l’unità d’Italia, il Senatore Bartolomeo Casalis e il Generale Giulio Douhet, entrambi piemontesi, intuendo le potenzialità della zona realizzarono la propria casa vinicola tutt’ora esistestente.
Oggi, sui terreni appartenuti ai Buonaccorsi si sviluppa l’Azienda Agricola Santa Cassella, la cui cantina, circondata da vigneti, è situata in uno splendido anfiteatro naturale affacciato sul mare proprio al di sotto dell’abitato di Potenza Picena. 70 ettari, circa 25 vitati e gli altri destinati alla produzione di frutta, verdura e olio extravergine d’oliva. Fin dalla sua fondazione l’azienda ha affiancato ai vitigni autoctoni una vasta gamma di uvaggi internazionali che in quest’area hanno dato sempre eccellenti risultati.
Così, insieme ai classici Verdicchio, Maceratino, Montepulciano e San Giovese, Santa Cassella produce, vini da uve Sauvignon, Chardonnay, Malvasia, Cabernet e Merlot. Il risultato sono vini mai banali, profumati, con una buona struttura e una discreta morbidezza. Una doppia vendemmia consente, allungando i tempi di raccolta di alcuni grappoli di avere uve surmaturate, utili per smussare i caratteri più spigolosi, specialmente nei bianchi. Il resto, nei vini rossi lo fanno i legni: botti grandi o barrique, mai usati a caso. Un impiego delicato che non copre i sentori primari ma li esalta con eleganza.
Tra i vini dell’azienda meritano una menzione il Colli Maceratesi Bianco il Colli Maceratesi Rosso Cardinal Bonaccorso. Il primo caratterizzato da profumi secondari di frutta matura e un finale morbido e piacevole e il socondo potente e strutturato ma che al tempo stesso mantiene una soprendente freschezza. Due vini che sono forte espressione del territorio ottimi in abbinamento tradizione gastronomica locale, fatta sia di cucina marinara che di prodotti dell’entroterra.
Una visita all’azienda consente di ammirare il panorama vitato delle dolci colline marchigiane affacciate sul mare da una posizione privilegiata. Fermarsi a degustare i vini della cantina è come fare una carrellata nella storia enologica della zona.
Accanto a realtà storiche il territorio di Potenza Picena si è arricchito, negli ultimi anni, di un’altra piccola eccellenza enologica: la Cantina Andrea Giorgetti. Una minuscola azienda, di appena 3 ettari andagiata sulla collina che degrada verso la valle del fiume Potenza nei pressi della frazione di San Girio. Un progetto nato dalla passione di due giovani imprenditori Andrea e Nicolò accomunati dall’amore per il vino e da una laurea in enologia. All’inizio quasi una scommessa: 4 filari nati quasi per gioco e il vino prodotto con gli attezzi del nonno, tanti tentativi e una produzione appena sufficiente al consumo domestico. Poi la svolta, arrivata anche grazie ai fondi del PSR che hanno consentito all’azienda di ampliare i vigneti e dotarsi di una cantina moderna e tecnologica.
Il risultato sono vini di pregevole fattura, fortemente ancorati al territorio in cui nascono: il Flosis, un Colli Maceratesi Bianco Ribona che porta l’antico nome del fiume Potenza, profumato e minerale e Adele, un Rosso Piceno fresco e piacevole in cui i profumi primari la fanno da padrone. A questi a breve si affiancherà una nuova etichetta che siamo tutti ansiosi di assaggiare.
Il momento perfetto per visitare la Cantina Andrea Giorgetti è al tramonto con lo spettacolare panorama verso il Conero e la vallata sottostante con l’accompagnamento di un buon bicchiere epressione superlativa di questo territorio “di vino”.
Indirizzo: Potenza Picena, Macerata, Italy
Lat: 43.36625
Lng: 13.62034
Indirizzo: Potenza Picena, Macerata, Italy
Lat: 43.36625
Lng: 13.62034