Portare la polenta marchigiana in Valsugna è un po’ come vendere ghiaccio agli eschimesi eppure ancora una volta è stato un successo!
Per la terza edizione del Festival del Mais di Levico Terme in Valsugana si sono sfidate le polente prodotte con i mais tipici certificati italiani. Quest’anno in gara c’erano oltre ai padroni di casa del Mais Spin della Valsugana, il Mais Bianco bresciano, il Mais Quarantino di Reggio Emilia, il mais Cinquantino di Marano, il Mais Rosso di Brescia e il nostro quarantino di Treia.
La gara si è svolta come sempre con batterie d’assaggio e due giurie: una tecnica formata da giornalisti, chef e professori e l’altra popolare.
Tutte le polente sono state apprezzate dal pubblico intervenuto numeroso e affamato.
La sfida è stata vinta dalla polenta locale realizzata con Mais Spin dall’azienda Ca’ dei Baghi di Tullio Valcanover mentre al mais marchigiano dell’Azienda Bertini e Monti di Treia preparata dal maestro polentaro Oreste Carnevali è andato il premio per il miglior abbinamento con il marchigianissimo ragù d’oca. Altri riconoscimenti sono stati attributi anche agli altri partecipanti.
Quella di Levico è una manifestazione che sta crescendo di anno in anno e che dimostra come le tradizioni e l’agricoltura di qualità siano una scelta vincente.
Purtroppo vedo spesso delle cosiddette “Sagre della Polenta” (ogni riferimento ad una nota sagra che si svolgerà a breve nella zona è puramente voluto) che nel piatto servono polente ottenute con mais dalla dubbia qualità e provenienza che nulla ha a che vedere con la storia e la tradizione italiana. Festival come quello trentino invece ci permettono di riscoprire sapori e tradizioni antiche che rischiano di scomparire per sempre. Ancora una volta bisogna ringraziare quegli agricoltori che con tenacia e dedizione hanno salvato dall’oblio queste antiche colture magari partendo da pochissimi chicchi di granturco superstite.
L’augurio che faccio è che anche nella nostra regione si riesca a far passare questo messaggio e che le sagre della polenta diventino veramente occasione di promozione della storia e dei prodotti locali.
Indirizzo: 38056 Levico Terme TN, Italia
Lat: 46.01302399999999
Lng: 11.29775989999996
Indirizzo: 38056 Levico Terme TN, Italia
Lat: 46.01302399999999
Lng: 11.29775989999996