I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

Passeggiata alla Cascata del Molinaccio

La Cascata del Molinaccio è un salto d’acqua lungo il fiume Fiastrone nei pressi dell’abitato di Morichella nella zona di Pian Di Pieca al confine del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Il nome deriva dalla presenza in zona dei resti di un antico mulino ad acqua risalente all’800. Dal 1899 la struttura venne trasformata in centrale idroelettrica con la realizzazione di ulteriori opere di canalizzazione delle acque tutt’ora visibili nei pressi della cascata. La centrale ebbe una notavole importanza per la zona tanto che nel 1915 riusciva a fornire elettricità ai comuni di Caldarola, Belforte del Chienti, Serrapetrona, Camporotondo, Cessapalombo, Sarnano, Sanginesio, Ripe Sanginesio, Urbisaglia, Colmurano e Loro Piceno (fonte Storie e Racconti).

La storia della centrale del Molinaccio si è intrecciata anche con le vicende belliche quando l’esercito tedesco in ritirata la minò e la fece saltare parzialmente nonostante il coraggioso intervento dei partigiani che sebbene scarsamente armati tentarono in ogni modo di difendere la preziosa struttura.

La centrale della Cascata del Molinaccio prosegiù la sua attività fino al 1952, quando, con la costruzione della diga di Fiastra, e cadde definitivamente in disuso.

Per raggiungere la cascata si possono seguire due percorsi: il primo da Morichella e il secondo da Morico di Cessapalombo più lungo ma decisamente più agevole ed interessante.

Dalla frazione di Morico si prosegue (a piedi o in auto fino al minuscolo borgo di Pesindolo. Qui bisogna lasciare l’auto e proseguire sulla strada sterrata pianeggiante fino ad una porcilaia (fatevi guidare dall’olfatto). Da qui il sentiero conduce verso una fattoria abbandonata. Aggirato il piccolo complesso si deve attraversare un primo campo e poi un secondo fino a ritrovare la strada.

Continuando in leggera discesa si inizia ad avvertire il fragore dell’acqua. A questo punto si prosegue con un tornante a sinistra e si scende tra i ruderi del canale ed alcuni edifici abbandonati fino a trovare il ponte pedonale sul Fiastrone da cui è possibile ammirare la Cascata del Molinaccio.

Se dotati di abbigliamento adatto e se la portata del fiume lo consente a questo punto ci si può bagnare per raggiungere la base della cascata risalendo il fiume (operazione consigliata solo nei mesi estivi con la portata del fiume ridotta).

Da questo punto si procede a ritroso fino alla partenza.

Il percorso della Cascata del Molinaccio non presenta difficoltà ed è adatto a tutti e percorribile tutto l’anno. In caso di forti piogge mettete in conto una buona dote di fango ed evitate di scendere sul greto del fiume per il pericolo di piene improvvise.

 

Indirizzo: Pesindolo, San Ginesio, Macerata, Italy

Lat: 43.095773

Lng: 13.265888

Indirizzo: Pesindolo, San Ginesio, Macerata, Italy

Lat: 43.095773

Lng: 13.265888