Il Parco dei Cento Laghi comprende una vasta aerea appenninica della provincia di Parma a confine cpn la Toscana. La zona è così denominata per la presenza di moltissimi laghetti d’alta quota creati dagli avvallamenti nati per l’azione di antichi ghiacciai. Un paesaggio vario e caratteristico che offre moltissime opportunità per gli amanti del trekking con percorsi non troppo impegnativi che si snodano sui crinali con affacci verso le vallate emiliane e toscane.
Numerosi rifugi disseminati lungo l’Alta Via dei Parchi fanno da base di partenza o di sosta per attraversare a piedi questo tratto dell’appennino su sentieri non ttroppo difficili e veramente ben segnalati. Tra questi il rifugio Mariotti, affacciato sulle rive del Lago Santo è uno dei più suggestivi. Può essere facilmente raggiunto dalla frazione di Lagdei con un bel sentiero che attraversa le faggete oppure, per chi non ha proprio voglia di faticare si può fare affidamento sulla funivia. Dal Lago Santo poi dei sentieri ad anello portano al Lago Padre, poco più in alto, e alle cime appenniniche che superano in questa zona i 1800 metri di quota.
La zona del Parco dei Cento Laghi però è anche una meta per gli appassionati di enogastronomia, qui infatti nascono due tra i prodotti più noti e apprezzati del nostro paese. A due passi infatti c’è Langhirano, patria del Prosciutto di Parma DOP e tutta la zona è interessata dalla produzione del Parmigiano Reggiano. Non lontano poi c’è la famosa Borgo Taro nota per i suoi funghi. Ma l’elemento più caratteristico delle tavole dei borghi di montagna è sicuramente la castagna, raccolta e asciugata negli antichi essiccatoi viene poi trasformata in farina con la quale si realizzano pane e dolci tradizionali ma anche le tipiche tagliatelle cotte nel brodo con la ricotta.
Dove Dormire
La zona offre diversi rifugi in quota dove soggiornare in camerate ma se si cerca una sistemazione rilassante e un soggiorno piacevole allora il consiglio è di rivolgersi all’Agriturismo All’Antica Dogana nella frazione di Bosco di Corniglio. La strutta è ricavata da un piccolo e caratteristico borgo in pietra, restaurato con gusto e attenzione. Il luogo ideale per chi vuole coniugare natura, relax e sentirsi coccolato. Susanna che gestisce la struttura con tutta la sua famiglia è la persona ideale a cui rivolgersi se si vuole conoscere il territorio o se si cerca un posto per mangiare bene. L’azienda agricola fornisce i prodotti di base per la colazione: la farina di castagne che Susanna usa per biscotti e dolci deliziosi, la frutta delle confetture e il miele non mancano mai sulla grande tavola della zona colazione ricavata nell’antico fienile, affacciato sulla vallata.
Dove Mangiare
La zona, seppur vocata per le produzioni agricole di qualità non offre molta scelta in quanto a ristoranti ma la Trattoria da Berto sulla strada tra Corniglio e Bosco è il posto ideale per gustare le eccellenze gastronomiche del Parco dei Cento Laghi. La pasta fatta in casa, i salumi, formaggi e carni locali ma anche l’immancabile farina di castagne e i funghi sono alla base della cucina del ristorante mentre Giorgio, l’oste, vi saprà consigliare un buon vino locale e a fine pasto vi condurrà nell’assaggio dei suoi liquori decisamente fuori dal comune.
Indirizzo: Corniglio, Parma, Italy
Lat: 44.48333
Lng: 10.08333
Indirizzo: Corniglio, Parma, Italy
Lat: 44.48333
Lng: 10.08333