I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

Norcini si nasce!

Il mestiere del norcino non è un semplice lavoro, è una vocazione! Si tratta di trasformare qualcosa di natura in un’opera d’arte, un prodotto della cultura.

Ecco una classifica di chi, secondo me esprime al meglio questa cultura, ecco a voi la top ten dei norcini della provincia di Macerata:

10) Renato Bartocci da Matelica: un maestro nell’arte della norcineria. Vederlo all’opera è uno spettacolo. La sua porchetta fa resuscitare anche i morti! Poi i ciauscoli fatti in maniera tradizionale sono eccellenti!

9) Franco Properzi di Colmurano: lo trovate in giro per le fiere col suo banco pieno di cose buone e la sua faccia simpatica e rassicurante ma nel suo laboratorio è un drago! Oltre ai “classici” (ciauscoli, salami e lonze) crea delle varianti caserecce davvero gustose come il “lonzino al timo” o le “coppiette al peperoncino”. Robe per palati forti!

8) Antonio Cappa di Visso: fermarsi nella sua bottega a Villa Sant’Antonio per i panini da scampagnata è un rito! Un punto di riferimento per i motociclisti del “magna e piega” domenicale.

7) Testiccioli Otello a Montecavallo: salumi da carni locale fatti come una volta. Una piccola ma ottima produzione. Merita una nota di merito per il mazzafegato!

6) Norcineria Altonera di Castelsantangelo sul Nera: in quelle zone è difficile non realizzare prodotti eccellenti! Il loro ciauscolo non aderisce all’IGP ma insieme a Calabrò e Cappa stanno lottando per realizzare un consorzio per istituire la DOP. Meritano decisamente tutto il nostro sostegno.

5) Beniamino Papa a Recanati: un gentleman della ciccia! Modi garbati e raffinati per questo norcino d’alta classe. I suoi salumi rispecchiano la passione e l’arte di famiglia. Ciauscolo, salame di fegato e salsicce da oscar!

4)Fratelli Fattobene (allevamento Sant’Elena) a Cesolo di San Severino: dall’allevamento al salame, Paolo e Nunzio gestiscono in proprio tutta la filiera. I loro prodotti sono i più “ruspanti”. Se cercate i sapori di una volta dovete andare nella loro bottega. Qui è ottima anche la carne “fresca” specialmente il maialino!

3) Angeletti Enzo di Pollenza: la miglior porchetta che abbia mai assaggiato! Sarà perchè utilizza solo i maiali allevati nella sua fattoria, sarà per la speziatura perfetta o per qualche altro segreto del mestiere ma è davvero speciale. Ottimi anche i salumi dal ciauscolo al prosciutto senza dimenticare la coppa di testa.

2) Peppe Cotto (Giuseppe Dell’Orso), macellaio e poeta di Loro Piceno: qui l’arte è di casa e non solo per le poesie le sculture con le ossa o le creazioni di cotenna. La vera arte Peppe la mette nei suoi salumi e nelle altre preparazioni: Ciauscol0 (non IGP) e salsicce al vino cotto, lo Scudo Piceno (da fare al forno), l’Euro Coppa (ricetta di nonno Euro), il Filetto in Galera, la galantina. e l’immancabile porchetta cotta nel forno a legna.

1) Giorgio Calabrò di Visso: l’uomo che sussurra ai maiali! Una vera e propria istituzione familiare. I Calabrò sono norcini da generazioni e nel loro piccolo laboratorio nel centro storico di Visso creano dei veri e proprio capolavori. Non solo il maiale, Giorgio secondo me riuscirebbe a trasformare in salumi qualsiasi bestia! Da lui i prosciutti li trovate anche di cinghiale o addirittura di pecora! Insieme a salami e salsicce. Ovviamente anche lui non aderendo all’IGP non può chiamarlo Ciauscolo ma vi assicuro che il suo “Vissuscolo” è un vero e proprio capolavoro!

Questa è la mia personale classifica. Molti altri bravi produttori sarebbero da inserire ma dovendo sceglierne dieci qualcuno per forza rimane fuori…

 

Indirizzo: Piazza Pietro Capvzi, 48A, 62039 Visso MC, Italia

Lat: 42.93084370003045

Lng: 13.087926892065411

Indirizzo: Piazza Pietro Capvzi, 48A, 62039 Visso MC, Italia

Lat: 42.93084370003045

Lng: 13.087926892065411