I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

Monte Corsegno: un itinerario dall’Eremo di San Cataldo

Il monte Corsegno svetta su Esanatoglia e offre un bellissimo panorama della vallata di Matelica e dell’appennino centrale marchigiano. Arrivare in cima alla sua vetta è piuttosto semplice e alla portata di tutti grazie ad un percorso ad anello che si sviluppa a partire dall’eremo di San Cataldo, raggiungibile con una strada carrabile che sale dal paese.

Arrivati a Esanatoglia si seguono le indicazioni per Fabriano e appena fuori dal centro si scorge sulla sinistra l’indicazione per l’eremo. Il primo tratto di strada è asfaltato per proseguire su uno sterrato piuttosto agevole. I più allenati possono anche scegliere di allungare l’escursione e, parcheggiando all’inizio dello sterrato, possono proseguire a piedi seguendo le indicazioni per il sentiero della “corta”. Questo tratto sale nel bosco con una pendenza mai esagerata arrivando dopo poco allo slargo nei pressi dell’eremo (questo punto è raggiungibile anche in auto seguendo lo sterrato). Da qui, in pochi minuti, si arriva alla chiesa. Il romitorio, edificato intorno al 300, è arroccato su uno sperone di roccia a quota 766 e domina l’abitato di Esanatoglia. È costituito da una modesta chiesetta e da altre strutture abitative probabilmente un tempo adibite a foresteria.

Superato l’eremo si prosegue seguendo le indicazioni per la vetta del monte Corsegno e s’imbocca il sentiero che corre parallelo alla vallata della sorgente del fiume Esino. La salita è dolce e ampiamente ripagata dal panorama. Volgendo lo sguardo indietro il romitorio appare quasi sospeso nel vuoto. Si supera il bivio che scende verso fonte dell’Olmo e si sale nella pineta fino a raggiungere una radura nel bosco. A questo punto un ultimo tratto in salita conduce fino alla vetta.

Qui il panorama spazia sulla vallata di Matelica con il monte San Vicino da un lato mentre dall’altra parte sono riconoscibili diverse vette dell’appennino al confine con l’Umbria: dal monte Pennino al monte Giuoco del Pallone e al monte Cucco.

La discesa avviene tornando indietro fino ad incrociare il sentiero per la Croce del monte Corsegno e poi seguendo il percorso panoramico in discesa segnato come “Vertical Trail“. In questo tratto occorre fare attenzione poichè è molto ripido e a tratti scivoloso. Il sentiero scende velocemente e in poco tempo si torna al piazzale di partenza. Per completare il percorso si pimpiegano circa 2 ore e trenta comprese alcune soste.

Indirizzo: Esanatoglia, Macerata, Italy

Lat: 43.25135

Lng: 12.94589

Indirizzo: Esanatoglia, Macerata, Italy

Lat: 43.25135

Lng: 12.94589