Alle pendici dei Monti Sibillini, tra il Lago di Caccamo e Serrapetrona, l’Azienda Agricola Biologica Maggi e Vecchioni incarna il vero spirito e l’orgoglio contadino marchigiano. Luigi, Luisa e il giovane figlio Yuri gestiscono l’azienda con passione e attenzione alla qualità. Una tappa obbligata per il tour enogastronomico di #ripartidasibillini2.
Tutto è realizzato in casa: il fieno per le mucche che pascolano libere sui pendii sopra al lago, l’olio, le farine macinate a pietra per produrre pane e polenta, i legumi, le verdure dell’orto con cui mamma Luisa realizza deliziosi sott’oli e la frutta per le confetture a casa come una volta. Anche l’energia elettrica è in parte fatta in casa grazie ad una pala eolica! Da qualche tempo inoltre l’azienda ha intrapreso una collaborazione con l’Università di Camerino per migliorare l’alimentazione degli animali nel segno del rispetto per l’ambiente. Oggi infatti nel foraggio viene mescolato anche il pane raffermo macinato recuperato da un vicino forno. Un modo per azzerare lo spreco del pane invenduto e contemporaneamente migliorare la dieta del bestiame.
All’Azienda Agricola Biologica Maggi e Vecchioni tutto è all’insegna del rispetto della natura e del benessere degli animali. I maiali sono liberi di vagare in ampi spazi tra le querce e gli ulivi e non è raro che all’arrivo in azienda si venga accolti da uno di loro. Con le carni suine Luigi prepara eccellenti salumi (ciauscoli, lonze e prosciutti) senza conservanti, fatti proprio come una volta. Prodotti sani e genuini che rimandano ad un’agricoltura di tanto tempo fa, prima che la chimica conquistasse i campi.
Poi c’è il vino, fatto con orgoglio da Yuri, che dopo aver “studiato” dagli anziani è riuscito ad ottenere un eccellente prodotto senza solfiti. Con orgoglio lo fa assaggiare ai suoi ospiti osservando compiaciuto le reazioni. Yuri è un personaggio unico, appena 24 anni ma a sentirlo parlare sembra di avere davanti un agricoltore di lungo corso. Riunisce in se tradizione e innovazione dell’agricoltura: la webcam per controllare la stalla e l’essere assolutamente “talebano” nel rifiutare qualsiasi “scorciatoia” nelle sue produzioni. Yuri è geneticamente creato per vivere in campagna, è consapevole di essere una persona fortunata ad essere cresciuta qui. Mamma Luisa ci racconta che già da piccolo, quando dovevano andare a Tolentino (la grande città) per comprare le scarpe, Yuri si lamentava e passava il tempo con un fazzoletto davanti alla bocca perchè non sopportava l’odore di smog della città (si parliamo sempre di Tolentino). Oltre al vino, al mantenimento degli animali, alla manutenzione dei trattori, il giovane Yuri si è messo anche a produrre la sapa ma per quella occorrerà studiare ancora un po’…
All’Azienda Agricola Biologica Maggi e Vecchioni gli acquisti si fanno direttamente nel piccolo spaccio in località Case Sparse di Borgiano, dove è possibile anche ordinare pacchi di carni, polli e conigli, oltre che acquistare salumi, farine, legumi, sott’oli e confetture fatte a casa con amore e passione. Oppure si possono assaggiare i prodotti direttamente in azienda in un’accogliente sala degustazioni, ascoltando i racconti di Yuri e dei sui genitori ammirando lo splendido panorama verso il lago di Caccamo e il borgo di Pievefavera.
Per tutte le informazioni cliccate qui.
Indirizzo: Via Savignano, 10, 62020 Serrapetrona MC, Italia
Lat: 43.15283211682204
Lng: 13.20368146406247
Indirizzo: Via Savignano, 10, 62020 Serrapetrona MC, Italia
Lat: 43.15283211682204
Lng: 13.20368146406247