I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

Macerata Street Food Awards 2019

Lo Street Food da qualche anno sta vivendo un periodo di grande rivalutazione: ricette tradizionali, panini gourmet e innovazione. Ecco perciò i migliori 10 “paninari” della provincia di Macerata.

  1. Birreria La Poderosa – Macerata: Il paradiso del quinto quarto. I panini della Poderosa affondano le proprie radici nella tradizione italiana dello spuntino “povero”. Lampredotto, spuntature, cuore e cervello sono le basi di una dieta sana e gustosa, almeno secondo loro. L’offerta è completata da pastrami, pulled pork e una bella schiera di fritti tanto per rimanere leggeri. Per mandare giù il tutto l’ampia selezione di birre artigianali saprà accontentare anche il palato più esigente. Poi in caso di problemi di digestione potrete affidarvi a Gianluca e alla sua selezione di whisky…
  2. Let’s Meat – Food Truck: Se avete una fame che nessuno può saziare e se riuscite a trovarlo, forse potrete mangiare dal famoso Let’s Meat. Un classico camioncino errante che si ferma ovunque ci sia una festa e della gente affamata. La ciccia ovviamente è il piatto forte e le mani dello Chef (si esatto dietro il banco c’è un vero Chef) sanno come trattarla. Il risultato è una fusione perfetta di street food e cucina gourmet tutta da gustare.
  3. Piadineria Zero733 – Civitanova Marche: Ormai sono un pezzo di storia locale. Un punto di riferimento per chiunque si appassioni al cibo avvolto da un prodotto panificato. Loro hanno tracciato il sentiero del cibo da strada abbinando le loro piadine ai prodotti locali di alta qualità. Il successo non ha dato alla testa ai ragazzi di Zero733 che ogni giorno se ne inventano una nuova.
  4. Alimentari Fioretti – Tolentino: Nasce come classico alimentari di paese ma da qualche anno è diventato un faro per chi è alla ricerca di prodotti d’eccellenza e di panini fuori dal comune. Se non siete ancora convinti sappiate che da Fioretti potete trovare anche un ottimo ciauscolo autoprodotto e una selezione di birre locali da abbinare ad ogni panino. Non vi resta che provare.
  5. Monti Azzurri Tipicità – Località Maddalena di Muccia: La griglia è sempre calda e la ciccia non manca mai. Gli abbinamenti sono quelli che raccomanda la tradizione on the road marchigiana. Ma se siete dei veri duri allora fate come me e chiedete un All In con braciola, verdure, pecorino e pancetta.
  6. StatALE 78 – Passo di Colmurano: Dalla fervida mente di Lorenzo e Sebastiano è nato questo locale. Un po’ brew pub, un po’ ristorante, un po’ beer shop. Insomma alla StatAle 78 c’è tutto quello che serve per accontentare un affamato amante delle craft beer.
  7. Alberto Lu Porchettà – Castelraimondo: Un’istituzione, un ritrovo che sa di casa e unto, lo street food per antonomasia in provincia di Macerata. Probabilmente su quella griglia sono passate così tante braciole da poterci lastricare tutte le strade di Castelraimondo. Praticamente la nemesi di ogni vegano.
  8. Tigelleria Mille Lire – Civitanova Marche: Prima di loro la tigella in provincia di Macerata era un cibo mitologico dell’Emilia Romagna, incontrato saltuariamente durante qualche viaggio al nord. Poi è arrivata la Tigelleria Mille Lire e la tigella ha conquistato le Marche. Anche perchè una volta farcita di ogni cosa possibile e immaginabile è stato semplice farsi amare anche nella terra del pane e ciauscolo.
  9. BAC – Crescia Sfogliata – Civitanova Marche: La crescia sfogliata di Urbino è quanto di più tosto possiate trovare nel panorama dello street food. Bella pesante, untuosa e farcita a dovere è un toccasana per sconfiggere la fame più potente.
  10. Porchetteria Centrale – Macerata: Poche sono le certezze a questo mondo. Una di esse è che alla Porchetteria Centrale riuscirete a risolvere i vostri problemi di appetito in modo veloce, pesante ed economico.

Ovviamente siete invitati tutti a suggerire i vostri spacciatori di colesterolo preferiti in modo da poterli inserire nelle prossime classifiche untuose.