I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

Luoghi dimenticati: Il Convento degli Zoccolanti a Corridonia

A pochissima distanza dal Centro Storico di Corridonia, sulla cima di un colle sorge il complesso monumentale di Santa Maria dei Monti, detto degli Zoccolanti, costituito dalla chiesa e dall’attiguo convento. La struttura fu realizzata nel 1500, per ospitare i frati Francescani dell’ordine minore degli Zoccolanti (chiamati così perchè al contrario del resto dell’ordine i Frati risiedenti nelle zone di Camerino e Foligno ebbero il permesso di indossare zoccoli di legno per difendersi dai serpenti delle zone montuose).

Fu uno dei monasteri più importanti della zona fino al fino al 1810 quando gli ordini monastici furono soppressi con un decreto Napoleonico e la struttura venne venduta al Marchese Clemente Ugolini e successivamente data in affitto a privati per gli usi più svariati.

Una volta tornata in possesso del comune nel 1900 venne adibita a lazzaretto, centro profughi durante la grande guerra e rifugio per sfollati durante la seconda guerra mondiale. Finchè intorno agli anni 60 rimase disabitato e iniziò il suo lento e inesorabile declino. Oggi la struttura è pesantemente rimaneggiata: il tetto della chiesa è crollato e il resto della struttura è puntellato per il pericolo di ulteriori cedimenti. Da tempo le amministrazioni che si sono succedute al comune di Corridonia prometto il restauro della struttura ma ad oggi nulla è stato fatto.