I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

La Turba di Cantiano tra Fede e Spettacolo

Ogni anno la sera del Venerdi Santo il paese di Cantiano nell’entroterra Pesarese si trasforma in un set a cielo aperto per l’annuale rappresentazione della Turba, la tradizionale rievocazione della Passione di Gesù Cristo.

Un evento che va oltre il puro spirito religioso divenendo una vera e propria festa popolare che coinvolge praticamente tutti gli abitanti del paese e richiama a Cantiano moltissimi turisti. E’ la manifestazione più imprtante dell’anno e per lo spettacolo i paesani iniziano prepararsi già mesi prima: si montano le scenografie, si preparano i costumi e si assegnano le parti. Poi la sera del venerdì alle 20 lo spettacolo inizia: si spengono le luci e il paese viene illuminato dalle fiaccole e i figuranti entrano in scena, d’improvviso si viene catapultati in uno scenario di 2000 anni fa.

La rappresentazione è curata fin nei minimi dettagli: la cospirazione di Giuda nel tempio allestito in piazza,  l’ultima cena con la scenografia  nel parco  della Rimembranza e poi il palazzo di Erode e la Coorte Romana di Pilato eretti sempre in piazza Luceoli.

La Turba si conclude con la via crucis lungo la stretta via che sale a tornanti verso il Colle di Sant’Ubaldo che sovrasta il Paese. Questa parte, molto suggestiva si ammira dal grande piazzale del Mercato sottostante da cui si può vedere il colle illuminarsi con le fiaccole della processione fino alla cima dove vengono erette le tre croci illuminate da una tetra luce rossa. La manifestazione si conclude con la resurrezione rappresentata dalla croce illuminata con le bianche vesti appesi.

Finita la processione molti continuano ad animare i locali del paese, i figuranti si mischiano agli spettatori in un’aria di festa un po’ per l’avvenuta risurrezione ma forse più per la buona riuscita dell’evento.

La Turba è uno spettacolo che, credenti o no, regala emozioni intense ed è anche l’occasione per visitare un angolo di Marche poco conosciuto ma ricco di fascino, tra borghi ricchi di storia, natura incontaminata ed eccellenze dell’enogastronomia alle pendici del Monte Catria e lungo la vecchia Flaminia Romana.

 

Indirizzo: 61044 Cantiano PU, Italia

Lat: 43.4764227

Lng: 12.629302000000052

Indirizzo: 61044 Cantiano PU, Italia

Lat: 43.4764227

Lng: 12.629302000000052