A pochi chilometri da Torino lungo la Val di Susa si staglia imponente la sagoma della Sacra di San Michele, storica abbazia e monumento simbolo della Regione Piemonte.
La Sacra sorge sul culmine del Monte Pirchiariano (962 metri) in posizione dominante sulla vallata. Gli storici collocano la sua fondazione come abbazia nel 966 ma sul posto vi erano sicuramente insediamenti precedenti. L’aspetto odierno è però dovuto a sopraelevazioni, modifiche e ampliamenti che si sono succeduti nel corso dei secoli. A partire dalla prima cappellina furono infatti edificate le tre piccole chiese che oggi costituiscono la cripta ad opera del Santo Eremita Giovanni Vincenzo . Successivamente grazie all’opera dei Benedettini venne realizzato grande edificio della Foresteria che accoglieva i pellegrini della via Francigena. Sempre ai Benedettini si deve il cosiddetto Monastero Nuovo, oggi in rovina, del quale però si è conservata la possente torre della Bell’Alda.
A cavallo del 1100 l’Abate Ermengardo avviò l’edificazione della nuova chiesa con la costruzione del colossale basamento di circa 26 metri che partendo dalla scarpata sottostante raggiunge la cima del monte. Su questo basamento è stata poi realizzata la chiesa che nel suo punto più alto raggiunge i 1000 metri di quota rispetto ai 962 del monte Pirchiariano.
Il risultato finale è impressionante: l’enorme struttura si slancia verso il cielo con imponente solennità. L’accesso alla chiesa è possibile percorrendo l’altrettanto maestoso “Scalone dei Morti“, chiamato così perchè custodisce le tombe di numerosi abati. Al culmine dello scalone si attraversa la “Porta dello Zodiaco” detta così per via degli stipiti riccamente decorati con segni zodiacali e sculture allegoriche.
La chiesa in sè è un mix di stili dal Romanico al Gotico francese a causa dei lunghi tempi di costruzione. Tra le curiosità all’interno della chiesa vi è il primo pilastro della navata a sinistra che vede affiorare dal pavimento per pochi centimetri la vetta del monte Pirchiariano definita dal Poeta Canonico Antonio Rosmini “Culmine vertiginosamente Santo”. All’interno della chiesa hanno poi trovato posto, nel corso del 1800, le salme di 24 reali di Casa Savoia, traslate qui per volere di Re Carlo Alberto e custodite all’interno di imponenti sarcofagi di pietra monolitica.
La Sacra è davvero un posto particolare incastonato nella cornice dei monti della Val di Susa con un panorama a 360 gradi verso la Francia e verso la pianura padana e Torino. Quassù si ha davvero la sensazione di essere in un luogo mistico e incredibilmente più vicini al cielo. Non a caso sito ha ispirato Umberto Eco per il suo celebre romanzo “Il nome della Rosa” ed è stato preso come esempio per l’edificazione di altri santuari dedicati all’Arcangelo Michele. Proprio i più famosi tra questi santuari formano un’incredibile linea retta di oltre 2000 chilometri che partendo dal Santuario di Skelling Michael in Irlanda passando per San Michael’s Mount in Cornovaglia e Mont San Michel in Francia raggiungerebbe la Sacra per poi proseguire in Puglia col santuario di San Michele sul Gargano e in Grecia al Monastero di San Michele sull’isola di Symi per terminare sul Monastero del Monte Carmelo in Israele. Secondo la tradizione questa linea retta rappresenterebbe la spada con cui San Michele sconfisse il demonio relegandolo per sempre all’inferno.
Per chi decide di visitare la Sacra raccomando di controllare prima gli orari sul sito poichè in genere è chiusa il lunedi e negli altri giorni la visita è possibile con orario “spezzato”, scelta decisamente opinabile, specialmente in inverno dato che dalle 12:30 alle 14:30 si perdono le ore migliori, più calde e assolate per arrivare quassù. La visita poi è affidata all’utilizzo di QR code sistemati nei punti d’interesse che rimandano a video informativi. Peccato che il segnale sia praticamente assente e anche li WiFi abbia grossi problemi di funzionamento. Quindi armatevi di pazienza e chiedete comunque all’ingresso la guida cartacea.
Indirizzo: Sacra di San Michele, 10057 Sant'Ambrogio di Torino TO, Italia
Lat: 45.096365
Lng: 7.342228200000022
Indirizzo: Sacra di San Michele, 10057 Sant'Ambrogio di Torino TO, Italia
Lat: 45.096365
Lng: 7.342228200000022