I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

La Gola di Jana e la Cascata Nascosta

Le pendici del Monte San Vicino celano molte vallate, gole e ruscelli. La più spettacolare è sicuramente la Gola di Jana nei pressi del paese di Braccano nel comune di Matelica.

Raggiungere la gola è relativamente semplice: dal caratteristico borgo di Braccano, noto per i suoi murales si prende la strada sterrata che conduce verso i ruderi dell’Abbazia di Roti. Si lascia la macchina nei pressi di uno slargo dove è ben visibile un cartello che indica il sentiero per la gola e si prosegue a piedi.

Tenendo la destra al primo bivio si arriva al torrente che va oltrepassato con un semplice guado e in pochi minuti si giunge all’imbocco della gola.

Qui iniziano le difficoltà in quanto il resto del percorso è nel greto del fiumiciattolo che seppur con portata d’acqua ridotta presenta dei punti scivolosi che richiedono calzature adeguate. All’interno della stretta gola la temperatura cala drasticamente poichè sono pochi i raggi di sole che filtrano tra le strette pareti.

Percorsi pochi metri si incontra una prima cascatella che va oltrepassata arrampicandosi sulle rocce alla sua destra. Occorre fare molta attenzione perchè si deve passare su uno stretto cornicione reso scivoloso dall’umidità perciò consiglio l’escursione solo a chi è abituato a queste situazioni e possiede l’abbigliamento adatto.

Pochi passi e ecco che si scorge la seconda cascata. Si tratta di un salto di diversi metri oltre la quale non è possibile andare ma la vista di questo piccolo capolavoro della natura è sufficiente. Il torrente si tuffa in una piscinetta naturale dal colore blu intenso e le pareti della gola si presentano sinuose e levigate dall’azione dell’acqua. Tutto è immerso nel rombo dell’acqua che precipita.

Il ritorno avviene sullo stesso percorso fino a raggiungere il primo bivio del sentiero. Qui è possibile salire sulla sponda destra della vallata fino a raggiungere la parte superiore della gola che si divide verso i prati dell’Abbazia di Roti da un lato e la forra di Bocca di Pecu dall’altro. Da qui si può arrivare a Roti risalendo il sentiero fino alla strada sterrata che riconduce poi all’auto. Si tratta di un percorso semplice e molto interessante che offre uno splendido panorama della Riserva Naturale dei Monti San Vicino e Canfaito.

Indirizzo: Sentiero per Abbazzia di Roti - www.camosciosibillini.it, 62024 Matelica MC, Italia

Lat: 43.27858163083268

Lng: 13.05943191386109

Indirizzo: Sentiero per Abbazzia di Roti - www.camosciosibillini.it, 62024 Matelica MC, Italia

Lat: 43.27858163083268

Lng: 13.05943191386109