I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

La Domus del Mito: gli splendidi mosaici di Sant’Angelo in Vado

La Domus del Mito rappresenta uno dei più importanti siti archeologici di epoca romana delle Marche e non solo. Si tratta di una grande villa romana del primo secolo arrichita da stupendi mosaici policromi straordinariamente conservati. La domus rinventua nell’area di Campo della Pieve a due passi dal centro storico di Sant’Angelo in Vado è parte della città romana di Tifernum Mataurense che attende ancora di essere completamente svelata.

Quello che si può ammirare oggi però è già stupefacente: all’ingresso della casa si è accolti dalla raffigurazione di Nettuno e Anfitrite sul carro del Trionfo condotto da cavalli marini. Un’immagine che può sembrare in antitesi con l’ambiente circostante ma che probabilmente era legata all’attività del proprietario di casa che forse si era arricchito con il commercio marittimo. Nelle altre stanze si susseguono riferimenti alla mitologia romana con Dioniso, Medusa e altre raffigurazioni che dovevano abbellire gli ambienti ma anche fare da spunto per dei racconti legati ai miti e alle leggende dell’epoca. I mosaici della Domus del Mito ricoprono complessivamente una superficie di circa 1000 metri e offrono un’importante testimonianza sulla vita e le usanze dell’epoca oltre che sul prestigio degli abitanti dell’antica città romana di cui poco ancora si conosce. La visita guidata è prenotabile attraverso i contatti presenti sul sito www.domusdelmito.it.

Molto interessante è poi borgo di Sant’Angelo in Vado, di origine medioevale con le numerose chiese ricche di opere d’arte. Tra queste particolarmente interessante è la chiesa di San Filippo Neri con la sua curiosa forma ottagonale costruita nel 1605 come voto della comunità per la nascita di Federico Ubaldo Della Rovere, erede della nobile casata.Infine a pochi passi dal centro storico un luogo particolarmente suggestivo è la Cascata del Sasso. Un balzo di 12 metri lungo il Metauro a cui si accede con un breve sentiero che porta prima alla base poi alla parte alta del salto.

Dove Mangiare: Agriturismo e Cantina Ca’ Icardo: nelle campagne di Sant’Angelo in Vado, Ca’ Icardo è un vero agriturismo. L’accoglienza è familiare e la sala con il grande camino è l’ideale nelle fredde giornate invernali. La maggior parte dei prodotti serviti in tavola sono realizzati dall’azienda che oltre al vino produce carni e insaccati della tradizione locale come la “torta di cicoli”, un salume simile alla coppa di testa tipico della zona. Il menù è ricco e appagante con porzioni decisamente abbondanti e ricette casereccie. Da assaggiare assolutamente poi è il Vin Santo Affumicato, altro prodotto tipico di Sant’Angelo in Vado. Questo vino è prodotto mettendo ad appassire le uve in un locale dove viene poi acceso un fuoco per asciugare e conferire all’uva il tipico sentore di affumicato. La ricetta deriva dall’usanza dei contadini del posto che per prevenire l’insorgenza di muffe e accelerare l’appassimento dell’uva accendevano dei fuochi nei locali dove venivano stoccati i grappoli. Il vino prodotto con questo sistema è caratterizzato dalla dolcezza contrastata da un lieve sentore di fumo che conferisce l’aroma caratteristico.

Indirizzo: Sant'Angelo in Vado, Pesaro and Urbino, Italy

Lat: 43.663161

Lng: 12.405361

Indirizzo: Sant'Angelo in Vado, Pesaro and Urbino, Italy

Lat: 43.663161

Lng: 12.405361