La Chiusa di Casalecchio sul fiume Reno è ad oggi la più antica opera idraulica ancora in funzione in Europa. Realizzata a metà del XIV secolo costituisce ancor oggi uno strumento fondamentale per la vita dell’intera città di Bologna. Per la sua importanza storica dal 2010 l’UNESCO ha dichiarato l’opera “Patrimonio messaggero di una cultura di pace a favore dei giovani“.
Lo sbarramento infatti, consente di captare una parte delle acque del fiume Reno per immetterle in città attraverso l’omonimo canale. Questo a sua volta alimente una serie di vie d’acqua minori (Canale delle Moline, Cavaticcio) per poi tornare al fiume nella zona di Corticella attraverso il Canale del Navile.
Mentre, dall’altra parte della città funzione analoga era ed è svolta dalla Chiusa di San Ruffillo e dal Canale del Savena. Le acque così convogliate alimentavano numerosi mulini e filande un tempo fondamentali per l’economia cittadina. Oggi i canali, seppur in parte nascosti alla vista, svolgono ancora funzioni importantissime per Bologna. Oltre a produrre energia elettrica nella centrale idroelettrica del Cavaticcio, in pieno centro, sono fondamentali per lo smaltimento delle acque piovane, specialmente in caso di forti precipitazioni, evitando allagamenti in città.
Chiusa di Casalecchio, oltre ad essere un mirabile esempio di ingegneria idraulica del passato è un’opera vitale ancora oggi e proprio per questo viene continuamente manutenuta per garantirne la piena efficienza, motivo per cui gli accessi alla Chiusa sono esclusivamente guidati. Visitare quest’opera però è un’opportunità incredibile per capirne il funzionamento e conoscere la sua storia, dalla prima struttura in legno datata 1180, alla prima chiusa in pietra del 1250, distrutta nel 1310 e della quale restano ad oggi i ruderi. L’opera oggi visibile invece è datata 1370 con alcune modifiche nel 1407 e ulteriori nel 1893 quando, a seguito di una devastante piena del Reno fu necessaria la costruzione di un argine e la sostituzione della copertura della chiusa elimiminando le storiche tavole in rovere per un più resistente rivestimento in pietra.
La Chiusa di Casalecchio è oggi gestita dall’Associazione Canali di Bologna che aggrega i consorzi di gestione dei vari corsi d’acqua cittadini realizzando gli interventi, monitorando i canali e organizzando le aperture al pubblico periodiche e straordinarie.
Indirizzo: Chiusa di Casalecchio di Reno, Via Porrettana, 187, Casalecchio di Reno, Metropolitan CityBologna 40033, Italy
Lat: 44.473592
Lng: 11.2813765
Indirizzo: Chiusa di Casalecchio di Reno, Via Porrettana, 187, Casalecchio di Reno, Metropolitan CityBologna 40033, Italy
Lat: 44.473592
Lng: 11.2813765