I Sibillini sono ricchi di storie e leggende, racconti di fate e di demoni che animavano le valli e le cime di queste montagne. Pochi lo sanno ma i Sibillini hanno anche il loro poema epico! Si tratta del racconto in versi di un pastore poeta della battaglia di Pian Perduto, fatto realmente accaduto nel luglio del 1522, quando le armate di Norcia si scontrarono contro i soldati di Visso e delle sue Guaite (Ussita e Castelsantangelo).
Il poema che sembrerebbe composto da un certo Berrettaccia di Castaselsantangelo racconta in modo talvolta fantasioso di come i Vissani benchè inferiori di numero ebbero la meglio sui Norcini per il predominio di un’area all’epoca molto importante per il pascolo.
Recentemente il poema ha visto anche una sua trasposizione grafica particolarmente ben riuscita nell’opera dell’artista maceratese Mauro Cicarè che con la sua matita ha illustrato la battaglia in libro stampato con il contributo degli enti locali. Una pubblicazione poco conosciuta ma molto interessante che nobilita l’opera di uno dei tanti pastori poeti dei Sibillini che hanno tramandato oralmente tante leggende e tante storie realmente accaduto raccontandole nelle sere d’inverno davanti al fuoco o durante le feste di paese.
Le pubblicazioni sono disponibili, alla modica cifra di 5 euro nella sede della ProLoco di Visso.