I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

IT.A.CA’ Monti Sibillini 2021

Torna IT.A.CA’ Monti Sibillini, il festival dedicato al turismo responsabile, dal 10 al 13 giugno tra Ussita, Fiastra e, novità di quest’anno Arquata del Tronto. L’evento anche quest’anno è realizzato dalle associazioni locali (C.A.S.A. – Cosa Accade Se Abiatiamo, Centro di Educazione Ambientale Alcina, Montevector, Arquata Potest) con il patrocinio dei comuni di Ussita, Fiastra, Arquata del Tronto e del Parco Nazionale dei Monti Sibillini in coordinamento con la rete nazionale di IT.A.CA’ .

Un’edizione come al solito ricchissima di eventi incentrati intorno al tema nazionale del “Diritto Universale di Respirare” ispirato dal pensiero del filosofo Achille Mbembe. Un argomento particolarmente importante in questo periodo pandemico.

Dopo lo stop forzato del 2020 si tornerà sui Sibillini per vivere il territorio in modo sostenibile attraverso passeggiate, incontri e iniziative varie volte a sensibilizzare i turisti, gli operatori ma anche gli abitanti stessi verso un nuovo modo di intendere il turismo, più consapevole e più rispettoso della natura specialmente in un ambiente delicato come quello montano.

Non mancheranno momenti dedicati al tema, sempre attuale della ricostruzione che quest’anno vedranno ospiti importanti come il Commissario Legnini, il ricercatore Filippo Tantillo, Giovanni Teneggi e Letizia Bindi che si occuperanno dei possibili scenari di sviluppo futuro dell’Appennino.

Un focus particolare verrà poi dedicato alla Medicina Forestale con la presenza di Paolo Zavarela, presidente dell’Associazione Italiana Medicina Forestale che illustrerà i benefici della disciplina del Forest Bating.Inoltre ci sarà la possibilità di parteciapare a lezioni di Yoga all’aria aperta e all’escursione in bicicletta “Black Bikes Matter” incentrata sul tema dell’integrazione.

Tutti gli eventi di IT.A.CA’ Monti Sibillini sono gratuiti  e l’intero programma è disponibile cliccando QUI. Ricordo che i posti sono limitati è necessario quindi prenotarsi attraverso i numeri e le mail che trovate nel link.

Ovviamente durante il festival saranno coinvolti i bar e i ristoranti dei tre comuni che proporranno, come nella scorsa edizione, nei loro menù un Piatto Migranti e Viaggiatori realizzato con prodotti tipici locali.