I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

Il Signor Lardo secondo Silvano Scalzini

Il Mondo e le Ricette del Signor Lardo” è il primo libro scritto da Silvano Scalzini, istrionico oste del ristorante Il Picciolo di Rame di Vestignano (Caldarola). Il libro è un condensato dal mondo d’origine di Silvano, un racconto spesso autobiografico di usi e costumi della civiltà contadina marchigiana.

Un mondo per molti sconosciuto e apparentemente arcaico ma che nella realtà dei fatti è esistito fino a non molti decenni fa nelle campagne dell’entroterra delle Marche quando la maggior parte della popolazione era ancora fortemente legata alla terra e basava la propria sussistenza su quanto veniva prodotto. Gente semplice ma abile nel destreggiarsi tra le mille difficoltà del periodo.

La lettura è semplice e scorrevole seppur arricchita da termini dialettali tipicamente maceratese comunque correlati di note per “gli stranieri”. Silvano ricorda la sua gioventù in campagna facendo un dettagliato resoconto della vita a quel tempo: la casa, le abitudini e sopratutto il cibo, esigenza primaria di un mondo in continua lotta con la fame.

In questo ambito “Il Signor Lardo” era il re della tavola: la base per infinite preparazioni, fonte inesauribile di energia per il duro lavoro dei campi. E le ricette che lo vedono protagonista sono davvero moltissime, tutte raccontate con la semplicità tipica di Silvano e la stessa enfasi che mette nel descrivere i piatti del suo famoso ristorante. I Frascarelli, il Sugo Finto, la Cicerchia, la Polenta sono solo alcune delle preparazioni che usano il lardo come base per insaporire e arricchire il piatto.

Il libro termina con una critica al mondo moderno e al suo inseguire mode e falsi miti, un mondo in forte contrasto con quello narrato nel libro, un periodo in cui il problema per l’occidente non è più la fame ma al contrario l’eccessivo consumo di cibo e lo spreco alimentare, un’epoca in cui per faticare si pagano le palestre e in cui il Signor Lardo è addirittura visto come un nemico della salute e della linea, proprio lo stesso Signor Lardo che per decenni ha salvato la vita a generazioni di contadini.

Quello di Silvano è un libro che oltre a raccontarci del nostro passato ci fa riflettere sul presente che viviamo e sul futuro, un futuro in cui faremmo bene a ricordarci sempre dell’importanza dei contadini e del valore del loro lavoro.