Il Mulino da Varano è uno dei tre mulini storici di Muccia e l’unico che ad oggi ha mantenuto la sua struttura pressochè intatta. Si hanno notizie di questa struttura fin dal 1500, epoca in cui la Signoria dei Da Varano che dominava il piccolo centro dell’alta valle del Chienti, trasformò la cittadina dotandola di un complesso sistema di canali (parzialmente ancora funzionanti) che fornivano forza motrice per la lavorazione dei cereali rendendo Muccia oltre che un fondamentale crocevia viario anche un importante centro agricolo.
I mulini sfruttavano la forza dell’acqua per azionare le pale delle turbine che a loro volta facevano girare le macine per la lavorazione delle granaglie. Nel corso del 1900 poi ai vecchi meccanismi vennero affiancate delle turbine per la produzione di energia elettrica rimaste in funzione fino agli anni 70 per poi cadere lentamente in disuso. Mentre il Mulino da Varano si è conservato gli altri due hanno subito profonde modifiche: in uno è stata riattivata la centrale idroelettrica e non è visitabile mentre l’altro è stato trasformato in edificio residenziale perdendo completamente le sue caratteristiche originali.
Grazie ad un lavoro di riqualificazione finanziato con fondi europei il Mulino da Varano è stato recuperato ed è oggi visitabile con l’accompagnamento di un’audio guida che racconta la storia partendo dalla narrazione dai protagonisti del passato. All’esterno sono ancora visibili le vasche di alimentazione con le condotte in legno che mentre nella struttura è ancora perfettamente funzionante una delle due macine. Il mulino è inoltre utilizzato per eventi e per attività di promozione territoriale. Qui si possono reperire informazioni utili per effettuare visite nei dintorni e nell’area della Comunità Montana della Marca di Camerino.
Il mulino si trova lungo il percorso del Cammino Francescano della Marca e da qui è anche possibile partire per un trekking che collega questa truttura con il Mulino di Gelagna e quello di Piampalente nel territorio di Camerino.
Il Mulino Da Varano rappresenta un esempio virtuoso in un territorio che si sta risolevvando lentamente dal sisma del 2016 ed è il punto di partenza ideale per scoprire i dintorni e il territorio dei Sibillini, una zona ricca di bellezze naturali e di straordinarie testimonianze storiche. Tutte le info sono disponibili sui sito www.osicmuccia.it
Indirizzo: Muccia, Macerata, Italy
Lat: 43.081701
Lng: 13.042967
Indirizzo: Muccia, Macerata, Italy
Lat: 43.081701
Lng: 13.042967