I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

Il Gusto dei Sibillini

A volte anche una cena può essere un utile gesto di solidarietà. Ecco la proposta del ristorante romano Gusto al 28 per venerdì 18 novembre: una cena a base di prodotti della zona colpita dal sisma. Un modo per sostenere le aziende in difficoltà facendole conoscere anche nella capitale.

Tra i produttori coinvolti ci saranno diverse aziende direttamente coinvolta nel sisma: l’Azienda Agricola Scolastici che produce pecorino e fantastici formaggi nella cornice da favola dell’altopiano di Macereto nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini a circa 1000 metri di quota. Nella stessa zona l’Azienda Vitivinicola Coppacchioli produce vino dai vigneti più alti delle Marche e del centro Italia. Direttamente dalla splendida piazza di Visso arrivano invece i salumi della macelleria Calabrò che vanta ben quattro generazioni di Norcini. La Fattoria Duri di Serrapetrona invece produce i suoi vini facendo appassire le uve appese al soffitto come da tradizione nella zona.

Antipasto, primo, secondo e dolce ispirati dalle ricette dei luoghi simbolo del terremoto e con i prodotti acquistati direttamente dalle aziende, in abbinamento con vini marchigiani e laziali:

Menù:

Antipasto: Pecorino affinato in grotta e Ricotta Salata dell’Azienda Agricola Scolastici di Macereto
Vino: Primo di Cupi dell’Azienda Vinicola Coppacchioli di Cupi
Ciauscolo “Vissuscolo”, Salame di Cinghiale e Lonza di Capocollo della Macelleria Calabrò di Visso
Vino: Estella dell’Azienda Agricola Fattoria Duri di Serrapetrona

Primi: Zuppa di Legumi di Castelluccio
Mezze Maniche all’Amatriciana
Vino: Vigna del Borgo dell’Azienda Vinicola Villa Gianna di Sabaudia

Secondo: Faraona alla Norcina
Vino: Naumakos dell’Azienda Carminucci di Grottammare

Dolce: Crescia Sfogliata (ricetta di Fiuminata)
Vino: Vino di Visciole dell’Azienda Villa Ligi di Pergola

Durante la serata i Racconti dello Stomaco racconteranno la storia di queste aziende e quello che sta succedendo ora sui Monti Sibillini. Un modo per tenere alta l’attenzione sulle nostre montagne e sui prodotti d’eccellenza del nostro territorio. Inoltre sarà presente anche Giuseppina Pieragostini, autrice del libro “Il Vanto e la Gallanza” che racconterà la storia e le tradizioni alimentari dei territori montani marchigiani.

Indirizzo: Piazza Augusto Imperatore, 00186 Roma, Italia

Lat: 41.90603089999999

Lng: 12.477109199999973

Indirizzo: Piazza Augusto Imperatore, 00186 Roma, Italia

Lat: 41.90603089999999

Lng: 12.477109199999973