Il corteo degli Zanni è il momento più importante del Carnevale Storico dei borghi di Pozza e Umito nell’area marchigiana del Parco Nazionale dei Monti della Laga, nel comune di Acquasanta Terme. E’ un carnevale antico ma poco conosciuto, custodito per anni, quasi gelosamente, dagli abitanti delle due frazioni. Da qualche anno però è annoverato tra i Carnevali Storici del Piceno insieme a quelli di Ascoli, Offida e Castignano.
La maschera caratteristica è appunto lo Zanni, vestito di bianco e adornato da stole colorate con il caratteristico e coloratissimo cappello a punta arricchito di fiocchi e coccarde, in cima al quale ognuno mette un’immagine che ricorda la sua donna ideale. In mano ogni Zanni tiene la Stagliola, un oggetto simile ad una spada in legno che in realtà è un’antica unità di misura. Ogni Stagliola è una piccola opera d’arte abbellita con disegni e incisione personalizzati per ogni partecipante. L’origine degli Zanni è piuttosto dibattuta: secondo molti deriverebbero dalle tradizioni lombarde della commedia dell’arte, trasportate poi su questi monti da maestranze arrivate qui per la lavorazione del travertino. Secondo altri invece il loro corteo rimanderebbe agli Arvali di epoca romana che con i loro riti propiziavano il risveglio della natura. Il significato simbolico della rinascita della natura è ancora oggi presente nel corteo composto oltre che dalle maschere tradizionali, anche da personaggi allegorici. In testa alla sfilata c’è il Diavolo col forcone tenuto a bada con una corda da un Carabiniere a rappresentare la cacciata del maligno, dietro di loro gli Sposi sono simbolo di rinascita e fertilità. Gli Zanni, accompagnati dal suon dell’organetto battono in terra le loro Stagliole per risvegliare la natura e circondano gli sposi come augurio di fertilità.
Il corteo ha inizio ad Umito, dove percorre le vie del piccolo borgo, fermandosi davanti alle case dove gli abitanti offrono cibo e vino. Successivamente gli Zanni si spostano nella vicina Pozza dove concludono la sfilata nella piazza del paese tra canti, balli vino e i tipici ravioli dolci, fritti e ripieni di castagne.
Tra i momenti più suggestivi della sfilata c’è la sosta al piccolo Cimitero Internazionale Partigiano, situato a metà strada tra i due borghi. Qui gli Zanni e gli Sposi rendono omaggio ai caduti cantando e ballando.
Il carnevale degli Zanni è anche una buona occasione per visitare questo angolo poco conosciuto dell’Appennino marchigiano, ricco però di grande fascino. Da Umito infatti si diramano sentieri che, attraverso antichi castagneti, s’inoltrano nel Parco Nazionale dei Monti della Laga raggiungendo meravigliose cascate come quella della Prata e della Volpara, grotte e gole, fino alle vette della parte nord della catena dei Monti della Laga.
Ancora una volta devo ringraziare i ragazzi di Con In Faccia un Po’ di Sole per avermi fatto scoprire questi luoghi.
Indirizzo: Acquasanta Terme, Ascoli Piceno, Italy
Lat: 42.7692
Lng: 13.40945
Indirizzo: Acquasanta Terme, Ascoli Piceno, Italy
Lat: 42.7692
Lng: 13.40945