Chi l’ha detto che per vedere degli scenari da Grand Canyon bisogna arrivare negli Stati Uniti? Un piccolo assaggio del deserto del Colorado è qui nelle Marche, in Provincia di Macerata, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Sto parlando delle Lame Rosse, le spettacolari formazioni rocciose lungo la valle del fiume Fiastrone. Si tratta di pinnacoli di arenaria rossa modellati dall’erosione del vento creando un effetto veramente suggestivo. Per raggiungere questo posto meraviglioso non bisogna neanche faticare troppo, infatti si lascia la macchina nei pressi della diga del lago di Fiastra e si procede su un semplice sentiero. Le cose si complicano un po’ se come noi volete proseguire il cammino verso la grotta dei frati, un minuscolo eremo sulla parete a strapiombo. Il sentiero si fa più ripido e si scende a fatica. Ma siccome non ci bastava abbiamo deciso di scendere fino al fiume e tornare verso la diga attraversando le strette gole del Fiastrone con numerosi guadi e arrampicate sulle rocce. Fatica tanta ma esperienza davvero intensa e soddisfacente in un luogo ricco di vegetazione e fauna (oltre a numerosissime farfalle abbiamo avvistato un capriolo!). L’ambiente è praticamente incontaminato nonostante l’imponente diga che chiude l vallata, scordatevi passerelle e corrimano (stile gola dell’Infernaccio) qui bisogna bagnarsi!
Indirizzo: Sentiero Lame Rosse, 62035 Fiastra MC, Italia
Lat: 43.0666932
Lng: 13.188995699999964
Indirizzo: Sentiero Lame Rosse, 62035 Fiastra MC, Italia
Lat: 43.0666932
Lng: 13.188995699999964