I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

Il Canyon di Cupra Marittima: una facile escursione a due passi dal mare

Il Canyon di Cupra Marittima, anche conosciuto come Canyon di Piazza di Coso è una modesta forra scavata nell’arenaria dalla forza dell’acqua del torrente Cacarabbia. Si trova nelle campagne picene tra la località costiera e il borgo di Ripatransone.

Il corso d’acqua a carattere intermittente è quasi sempre asciutto ma occorre fare attenzione nel caso di pioggia e comunque si sconsiglia di intraprendere il percorso in caso di forti piogge.

Il canyon di Cupra Marittima si raggiunge con un breve itinerario ad anello che parte da Contrada San Michele. Superato con l’auto l’incrocio con Contrada San Giacomo si imbocca lo sterrato e, dopo circa 350 metri si parcheggia l’auto sulla destra in corrispondenza di un piccolo slargo da cui parte un sentiero. Qui si segue la traccia che scende decisa a destra della strada fino ad incrociare sul fondo un altro sterrato. Qui, una volta svoltato a destra, si fiancheggia una vigna abbandonata e poco dopo si inzia la risalita tenendo la sinistra ad un bivio. Il sentiero, sempre su sterrato, risale fino a fiancheggiare il giardino di una casa. Qui si oltrepassa un cancello chiuso solo con una catena arrotolata e si imbocca la strada seguendo la sinistra. In questo tratto il panorama si apre decisamente scoprendo le colline picene e i borghi di Ripatransone e Massignano.

Dopo pochi metri occorre scendere a destra in corrispondenza di alcuni ruderi e seguire la traccia poco evidente che prosegue in discesa in mezzo ad una vigna. Arrivati sul fondo si prende a sinistra e dopo pochi metri si raggiunge l’imbocco per la forra. Occorre fare attenzione perchè l’inzio del sentiero è nascosto in mezzo alla vegetazione e occorre praticamente “calarsi” in un buco tra le piante oltre il quale la vegetazione si apre in corrispondenza della discesa nel fondo del fosso. Qui si attraversa su un precario ponticello in legno e si procede sull’altra sponda fino ad un evidente bivio dove bisogna prendere a sinistra in corrispondenza della ripida discesa che conduce al greto del torrente.

Qui inizia la parte più suggestiva del percorso che s’inoltra all’interno della forra tra suggestive pareti di arenaria e una vegetazione rigogliosa nel silenzio rotto solo dal canto degli uccelli. Si prosegue in discesa per qualche centinaio di metri fino a raggiungere un bivio. Qui si può proseguire lungo il fosso facendo attenzione peoichè la vegetazione in alcuni tratti ha quasi chiuso il sentiero bisogna percorrere alcuni tratti praticamente in ginocchio fino ad incrociare la strada sterrata che risale sulla sinistra. In alternativa all’incrocio è possibile risalire a sinistra seguendo la traccia evidente che accorcia il tragitto fino alla via principale alla quale si ricongiunge nei pressi di una casa colonica abbandonata.

Da qui si continua a salire e in poche centinaia di metri si  ritorna su contrada San Michele e alla macchina.

L’escursione non presenta difficoltà particolari ma trattandosi di un percorso in un zona umida è bene indossare calzature adeguate e pantaloni lunghi per evitare ortica e rovi. L’intero tragitto misura circa 4 chilometri ed è disponibile qui.

Indirizzo: Via San Giacomo Della Marca, 63061 Massignano Ascoli Piceno, Italy

Lat: 43.027911

Lng: 13.821909

Indirizzo: Via San Giacomo Della Marca, 63061 Massignano Ascoli Piceno, Italy

Lat: 43.027911

Lng: 13.821909