I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

Il Calabrese Estremo

Siete mai stati in Calabria? Ma sopratutto siete mai stati in Calabria ospiti da amici calabresi? Ecco se non avete vissuto questa esperienza non potete capire!

Il Calabrese è estremo! E non intendo nel modo di parlare con le parole aspirate fino all’iperventilazione…

Il Calabrese è estremo nell’ospitalità già da subito: arrivate all’aeroporto e lui non solo vi viene a prendere ma ha già organizzato la visita guidata alla scoperta dei tesori di Lamezia e per farsi aprire dei siti normalmente chiusi ha organizzato un “Instawalk” con i ragazzi di Igers Lamezia e l’esperto del luogo. In pratica appena arrivati siete già delle star… Ovviamente nel frattempo ha già reperito tutti i depliant turistici e le pubblicazioni su Lamezia e dintorni… Ed eccovi così a visitare i ruderi dell’abbazia di Sant’Eufemia e il Castello di Nicastro con il suo stupendo panorama sul golfo con vista fino alle isole Eolie.

Il Calabrese è estremo quando si tratta di fare merenda: a metà mattinata che non te lo fai lo spuntino leggero al forno di Franceschina con i tipici Fragoni ripieni di ricotta e salsiccia e le polpettine fritte che alle 10 di mattina è la morte sua…

Il Calabrese è estremo nel fare aperitivo: il vino si ordina a bottiglie e sul tavolo compare di tutto dalle classiche nduja e soppressata alle salsicce e ai formaggi fino ad arrivare alle “olive ammaccate” una vera goduria a base di olive denocciolate, finocchio spezie e peperoncino! Quello che per un Calabrese è aperitivo si rivela per l’incauto ospite un pranzo di matrimonio con annessa sbornia leggera (perchè siamo solo a metà della giornata).

Il Calabrese è Estremo nei pranzi e nelle cene: siccome l’aperitivo leggero lascia ancora un barlume di lucidità il pranzo toglie ogni residuo di umanità. Si riparte con salumi e formaggi e si prosegue con primi e la ciccia…tanta ciccia.  E il vino…tanto vino…

L’estremismo del Calabrese raggiunge l’apice al calar del sole e all’apertura delle porte del Santo Bevitore, più che un pub un’istituzione in città. E’ l’ora della birra e della festa perchè il Calabrese estremo quando deve festeggiare il compleanno non si limita ad una festicciola con pochi amici, il Calabrese Estremo organizza tre giorni di festa, invita tutta la cittadinanza e offre fusti di birra a tutti.

Il Calabrese è davvero estremo nell’ospitalità. Con lui è impossibile tirare fuori il portafoglio! C’è davvero poco da fare dato che prima del vostro arrivo ha già inviato messaggi intimidatori a tutti gli esercenti della città che mai e poi mai oseranno accettare soldi da voi.

Infine il Calabrese è estremo anche a distanza: tornate a casa e dopo due giorni ecco che vi arriva un pacco di viveri di emergenza con tutte le specialità della Calabria. Il Calabrese Estremo infatti è preoccupato per la vostra salute perchè durante la vostra permanenza a Lamezia avete mangiato poco.

Una volta visitata la Calabria e conosciuto il Calabrese Estremo non potrete fare a meno di innamorarvi di questa regione e dei suoi fantastici abitanti: allegri, sinceri e dall’ospitalità estrema.

Grazie ancora a Tonino e a tutti i suoi amici per averci fatto conoscere tutto il loro estremismo!

 

Indirizzo: Via Giosuè Carducci, 494, 88046 Lamezia Terme CZ, Italia

Lat: 38.97393958343565

Lng: 16.318391410650634

Indirizzo: Via Giosuè Carducci, 494, 88046 Lamezia Terme CZ, Italia

Lat: 38.97393958343565

Lng: 16.318391410650634

Ti consiglio di leggere anche...