I Racconti Dello Stomaco

Il mondo con gli occhi e la fame di un gastronauta

I predatori del formaggio perduto 3: qui la capra canta!

Ancora una volta nel mio girovagare per la provincia ho trovato qualcosa di gustoso: il formaggio di capra! Leggero, gustoso e soprattutto buono, molto buono.

A produrlo è una minuscola azienda sopra il lago di Fiastra: la Contessa di proprietà di una giovane coppia venuta da lontano, Irene di origini austriache, Stefano dalla sardegna. La produzione è piccola e la fatica tanta ma Stefano e Irene si impegnano a fondo per fornire un prodotto di alta qualità con tanto di certificato Biologico.

Dal latte prendono forma i caprini freschi, la robiola, la ricotta poi i formaggi stagionati come un “simil taleggio” delicatissimo con l’inconfondibile sapore di latte e la caciotta da mangiare con tutta la crosta.

Conoscere Stefano, Irene e i loro cinque figli, ascoltare la loro storia e assaggiare il loro caprino è un’esperienza ancor più bella per lo stupendo panorama che circonda l’azienda situata poco sopra l’abitato di Fiastra in località Cupolo, lungo la strada sterrata che sale verso il Monte Rotondo. Da lì si più godere di  una bellissima veduta del lago e dei paesi intorno, da Fiegni a San Lorenzo fino alla valle di Bolognola.