Edimburgo, la capitale della Scozia è una città ricca di storia e cultura, animata, vitale e ricca di attrazioni per tutti i gusti. Ma avendo poco tempo cosa non dovete assolutamente perdere? Ecco una lista di cose da vedere, fare e mangiare nella città scozzese:
- Passeggiare sul Royal Mile: la strada che dall’Holyrood Palace sale fino al castello tagliando in due la città vecchia è il vero cuore pulsante di Edimburgo. Affollata di turisti e ricca di locali e attrazioni rivaleggia con Princess Street, la strada dello shopping.
- Salire a bordo del Britannia: da quando la famiglia reale, nel 1997 ha deciso di dismettere lo Yacht Reale, l’imbarcazione è ormeggiata permanentemente nel porto di Leith non lontano da Edimburgo e raggiungibile con diversi bus urbani. Oggi è una nave museo che racconta la vita e i viaggi della regina e dei suoi familiari. Tutto all’interno è stato perfettamente mantenuto esattamente com’era. Il tour include le audioguide gratuite che spiegano perfettamente i vari ambienti nelle diverse lingue.
- Ammirare il tramonto sulla città dall’Arthur’s Seat: salire sul monte che domina la città è un’esperienza che va fatta! L’ascesa è abbastanza semplice ma la vista che si gode da questo sperone roccioso è davvero magnifica e spazia dalla città verso il Fort Bridge e verso il mare da un lato e offre una buona visuale sulle colline del Pentlands e le Lowlands. Il momento migliore per godere di questa vista è sicuramente al tramonto con i colori che si tingono di arancione e di rosso acceso.
- Visitare il Castello: una delle fortezze più antiche della Gran Bretagna, cuore militare e amministrativo della città per moltissimi anni. Oggi è il museo più visitato della città e conserva la collezione dei gioielli della corona oltre agli appartamenti reali e la Great Hall, la grande sala costruita nel 1511 per ospitare le riunioni del parlamento scozzese. All’interno del castello si trovano anche i Musei della Guerra e quello del Reggimento dei Dragoni ma si tratta di una raccolta di cimeli non entusiasmante per “non scozzesi”. Sempre all’interno delle mura castellane è situata la St. Margareth Chapel, edificata intorno all’anno mille è l’edificio più antico della città. E’ consigliabile acquistare on line il biglietto per entrare nel castello in modo da evitare le lunghe code all’ingresso. Consiglio anche di entrare nelle prime ore del mattino per evitare l’enorme sovraffollamento di turisti delle ore successive che renderà la visita piuttosto complicata.
- Andare alla ricerca dei segreti di Rosslyn Chapel: la cappella di RosslYn a circa un’ora di bus urbano dal centro città è stata resa famosa dal libro e dal film “Il Codice da Vinci” di Dan Brown, secondo cui proprio qui si celerebbe il mistero del Sacro Graal. Probabilmente l’immaginazione delle scrittore è andata molto oltre la realtà dei fatti ma tralasciando storie e miti questa chiesa di campagna merita assolutamente una visita per la sua bellezza e la particolarità delle sue decorazioni. La struttura infatti è ricchissima di sculture, bassorilievi e fregi che rappresentano scene allegoriche e racconti della bibbia come una sorta di antico libro di pietra.
- Perdersi nel Dean Village: uno degli angoli meno conosciuti ma più suggestivi di Edimburgo, il posto ideale per passeggiare e rilassarsi lontano dal caos del centro città. Il Dean Village è un antico villaggio sulle sponde del fiume Leith fondato dai monaci dell’abbazia di Holyrood per sfruttare proprio le acque del fiume come forza motrice per i mulini. Il quartiere dopo essere caduto in rovina nella prima metà del 900 è stato restaurato sul finire del secolo trasformandosi in una zona residenziale tranquilla e caratteristica.
- Ammirare la maestosità del Forth Bridge: a pochi chilometri dal centro di Edimburgo il Forth Bridge attraversa il fiordo di Firth of Fort collegando con una linea ferroviaria la capitale alla regione del Fife e al nord est della Scozia. Inaugurato nel 1890 è tutt’ora considerato uno dei capolavori ingegneristici dell’era industriale ed è patrimonio UNESCO dal 2015. Nei pressi del ponte la località di South Queensferry è il punto ideale da cui ammirare l’opera e costituisce un bellissimo esempio di piccolo e caratteristico borgo marinaro scozzese.
- Gustare un piatto di Haggis: in Scozia non si può prescindere dal piatto nazionale! Non fatevi intimorire e assaggiatelo è molto meglio di quanto crediate. Si tratta di interiora di pecora macinate con cipolla, farina d’avena e spezie cotte all’interno dello stomaco dell’animale e servite con una salsa a base di whisky e contorno di patate praticamente ad ogni ora del giorno. Contrariamente da quanto si possa pensare il sapore è piuttosto gradevole, tendente al dolce, la consistenza è morbida e un po’ grumosa. Gli Scozzesi ne vanno ghiotti e non c’è pasto in cui non riescano ad infilarlo, colazione inclusa.
- Bere un buon bicchiere di Gin: se la Scozia è famosa per i suoi whisky, Edimburgo è una città votata al Gin. In città si trovano numerosi Gin Bar che propongono sia etichette locali e cittadine sia i migliori gin del Regno Unito.
- Assistere ad uno spettacolo del Fringe Festival (ad agosto): Se arrivate a Edimburgo nel mese di agosto vi renderete subito conto che in città c’è qualcosa di speciale. Siete capitati nel bel mezzo del Fringe, il festival delle arti. A questo punto non potete perdervi uno dei tanti spettacoli che si svolgono nei teatri o lungo le vie della città. Ad ogni angolo infatti troverete attori, artisti di strada e teatrini più o meno improvvisati che daranno vita a performance per tutti i gusti.
In definitiva Edimburgo è una città tutta da vivere e un ottimo punto di partenza per l’esplorazione della Scozia. Ma di questo parlerò più avanti…