Le Cascate del Dardagna, nel Parco Regionale del Corno alle Scale sono una delle più interessanti e facili escursioni dell’Appennino Bolognese. Un facile percorso ad anello parte dal Santuario della Madonna dell’Acero conduce prima al torrente Dardagna poi contente di risalirne il corso fino ai tre salti principali il tutto all’ombra di un fitto bosco di faggio e pino che rende decisamente piacevole la camminata anche nelle giornate più calde.
La partenza del sentiero è situata poco prima del Santuario, lungo la strada che da Lizzano in Belvedere conduce alla stazione sciistica del Corno alle Scale. Si parcheggia nei pressi dell’albergo ristorante e si scende a destra lungo la ripida strada che conduce prima all’abitato di Case Pasquali e poi prosegue con un sentiero nel bosco fino al letto del fiume (occorre fare attenzione in discesa per la presenza di alcune rocce poco stabili). Da qui si prosegue lungo la riva sinistra tra il fragore delle rapide fino a raggiungere un piccolo ruscello che occorre guadare con un po’ di attenzione. Dopo un altro breve tratto si raggiunge il primo salto delle Cascate del Dardagna, un impetuoso balzo di una quindicina di metri da cui si solleva una gran quantità di acqua nebulizzata che aiuta a rinfrescarsi dopo questa prima parte di sentiero.
Dopo una doverosa sosta si prosegue sulla sinistra su un sentiero dotato di gradini e balaustre che risale il fianco della cascata. Dopo una breve ma ripida ascesa si incontra il secondo salto costituito in realtà da due cascatelle ammirabili da un terrazzino naturale a strapiombo. Diversi gradini più in alto ecco la terza e più alta cascata di circa 25 metri. Un’altra piccola deviazione per i più spericolati consente di arrivare a bagnarsi i piedi nello specchio d’acqua alla base del salto roccioso.
Il ritorno avviene proseguendo il sentiero verso l’alto fino ad incrociare una vecchia strada forestale da imboccare svoltando a sinistra (in discesa) e proseguendo fino a raggiungere il Santuario della Madonna dell’Acero.
La chiesa sorge su un piccolo pianoro dove, secondo la leggenda, apparve la Madonna a due giovani pastorelli rifugiatisi sotto il grande acero durante una tormenta di neve. L’altare maggiore ingloba una parte del tronco del vecchio acero all’interno del quale è ancora custodita l’immagine dell’apparizione della madonna ritenuta miracolosa. Ancora oggi ogni 5 di agosto viene ricordato il prodigio con una festa molto sentita.
L’escursione alle Cascate del Dardagna è davvero interessante e adatta a tutti pur tenendo sempre conto di essere in un ambiente montano che necessita di attenzione e un minimo di preparazione oltre ad un abbigliamento e calzature idonee ad affrontare un percorso a tratti scivoloso e bagnato.
Indirizzo: Via Madonna Dell'Acero, 182, 40042 Lizzano in Belvedere BO, Italia
Lat: 44.14864354045808
Lng: 10.823198026245109
Indirizzo: Via Madonna Dell'Acero, 182, 40042 Lizzano in Belvedere BO, Italia
Lat: 44.14864354045808
Lng: 10.823198026245109