La storia della Fattoria Cuore e Capanna di Mondavio (PU) racconta principalmente della passione di una famiglia per la natura e per le api. L’apicotura, contrariamente a quello che si può pensare è piuttosto difficile e faticosa ed è resa ancora più complicata dall’inquinamento e dai cambiamenti climatici.
L’occasione per conoscere meglio il mondo delle api è arrivata grazie all’invito di Enrico di Marche Wow e all’ospitalità di Adamo e mamma Paola che ci hanno accolti nella loro azienda e ci hanno fatto letteralmente entrare in contatto con questo mondo. Così ci siamo trovati insieme a loro, muniti di scafandri, ad aprire gli alveari e a controllare lo stato delle api come dei veri apicoltori.
Il lavoro che sta dietro ad un barattolo di miele infatti è lungo e complicato: occorre monitorare costantemente lo stato di salute delle api che purtroppo vengono spesso attaccate da parassiti e malattie dietro le quali quasi sempre c’è l’inquinamento e i danni ambientali provocati dall’uomo. Inoltre è necessario prelevare e marcare le api regine, sostituire eventuali telai usurati o danneggiati e tante altre operazioni che possano consentire lo sviluppo e la vita nell’alveare. Tutte operazioni alle quali, con la dovuta accortezza, abbiamo potuto prendere parte anche noi nel terreno della Fattoria Cuore e Capanna.
Un’esperienza davvero educativa, sotto ogni profilo, perchè conoscere meglio le api non vuol dire solo sapere gustare il miele ma sopratutto comprendere la loro straordinaria importanza. La salute delle api è un importante indice della salute di un territorio. Questi piccoli ma importantissimi insetti infatti sono alla base del meccanismo di riproduzione delle piante e quindi dell’agricoltura. Se malauguratamente le api e gli altri impollinatori dovessero estinguersi gran parte delle specie vegetali scomparirebbero e dopo poco stessa sorte toccherebbe agli animali e ovviamente anche alla specie umana. Purtroppo oggi l’uso eccessivo di diserbanti e insetticidi sta portando proprio a questo, perciò il lavoro di persone come Adamo e Paola è doppiamente importante.
Ovviamente l’esperienza si è conclusa nel migliore dei modi: con una degustazione dei mieli della Fattoria Cuore e Capanna. Prodotti d’eccellenza dal miele millefiori ai monovarietali (coriandolo e acacia), alla melata di bosco, fino agli ottimi mieli aromatizzati con spezie (curcuma, peperoncino e cannella). Poi ovviamente abbiamo assaggiato le ghiottonerie aziendali: il particolarissimo miele al tartufo e le miscele con frutti si bosco o nocciole e cacao, davvero interessati. Insomma un miele per ogni occasione e per tutti i gusti da scoprire alla fattoria o grazie alle tante esperienze proposte da Marche Wow.
Indirizzo: Via Cesanense, 82, 61040 San Michele PU, Italia
Lat: 43.66031399972143
Lng: 12.996655736112189
Indirizzo: Via Cesanense, 82, 61040 San Michele PU, Italia
Lat: 43.66031399972143
Lng: 12.996655736112189